Venerdì 16 settembre a Villa Carlotta, concerto La Rotonda di Laura Sierra, per Lake Como International Music Festival 2022.
Una “rotonda” è una struttura circolare che articola l’attraversamento di più strade in un unico punto. La Rotonda di Laura Sierra è un tentativo di recuperare il lavoro pianistico delle compositrici in un piacevole un viaggio circolare, che approfondisce il lavoro di due compositrici, per prendersi il tempo di avviare un dialogo immaginario tra loro e la pianista, con il presente e il pubblico coinvolti.
Il lavoro di recupero della musica scritta da compositrici oscilla solitamente tra il monografico, non sempre del tutto attraente per l’esecuzione, e la rappresentazione multipla, e quindi aneddotica e riduzionista dell’universo di ogni compositore.
Una ripresa efficace dovrebbe avere la questione fondamentale per poter generare un evento culturale unico. Inoltre, una ripresa dovrebbe essere abbastanza profonda, perché la carriera dei compositori si condensa nel programma.
La Rotonda è lo strumento che Laura Sierra ha creato per realizzare, in maniera ordinata, coppie successive di compositrici. Ogni rotonda (“rotonda”) articola l’intersezione di due notevoli carriere in un evento singolare.
MEL BONIS (1858-1937):
Caryllons Mystiques
Menuet (opus 14)
TERESA CARREÑO (1853-1917):
Un reve en mer Op. 28
Le sommeil de l’enfant op.35
MEL BONIS:
Gai Printemps op.11
Eglogue op. 12
Il pleut op. 102
TERESA CARREÑO:
Reverie-Improntu Op. 3
Plainte elegía, n.1 Op.17
MEL BONIS:
Selección de “Mujeres de leyenda”:
Desdémona, opus 101
Salomé opus 100
TERESA CARREÑO:
Mazurca de salón Op.30
Intermezzo Op.34
Mi Teresita (Kleiner waltzer)
MEL BONIS:
Les Gitanos. Grande Valse espagnole
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Potete accedere ai giardini e al museo già dalle 15:00. Il concerto si terrà alle 18:30.
La biglietteria a Villa Carlotta apre alle 15:00
La pianista spagnola, nata in Svizzera, sviluppa una carriera internazionale con il duo pianistico Iberian & Klavier. Laura Sierra è riconosciuta per il suo lavoro con la diffusione della musica spagnola e contemporanea, offrendo più di 20 anteprime mondiali, e fondatrice di La Rotonda, un progetto dedicato alla promozione della musica scritta da compositrici.
“Laura Sierra è una pianista di eccezionale grandezza per la combinazione di una tecnica straordinaria, in cui si inseriscono elementi delle tecniche moderne estese, e una grande capacità di immergere profondamente e condividere brani con il pubblico con piena veridicità, garanzia e perfezione.” – Rivista Scherzo –
Il 18 giugno 2015 la Fondazione Gabarrón NY ha presentato il suo duo Iberian & Klavier alla Carnegie Hall di New York in un concerto per commemorare il 60° anniversario dell’adesione della Spagna alle Nazioni Unite. Nel 2016, I&K ha ricevuto il Primo Premio del Bradshaw & Buono International Piano Competition di New York. Il duo si è esibito, con e senza orchestra, in prestigiosi luoghi e festival come Rudolfinum Praga, Carnegie Hall di New York, Alhambra di Granada, Auditorium Alfredo Kraus di Las Palmas, Lake Como Festival, Saint Pancras Church (Londra), Fundació Juan March ( Madrid), Auditorio Nacional de Música (Madrid), Festival de musique Contemporaine de Tres Cantos (Madrid), Palau de la música (Barcellona), Palau de la música (Valencia), Festival de música Española de Cádiz (Cadice), Auditorio Miguel Delibes (Valladolid), Teatro Monumental (Madrid), Festival de música contemporánea de Córdoba, Teatros del Canal de Madrid, Auditorio de Tenerife, MNCARS de Madrid e Ernst Reuter Saal (Berlino).
La Rotonda nasce dal suo impegno per il recupero della musica scritta da compositrici. È lo strumento che Laura Sierra ha creato per realizzare, in maniera ordinata, coppie successive di compositrici. Fin dalla sua presentazione il progetto ha avuto una grande accoglienza e, nel 2022, oltre alle rotonde per pianoforte solo con musiche del passato e del presente, arriva un programma dedicato anche alla musica da camera e al pianoforte solista con orchestra.
La signora Sierra offre regolarmente masterclass sia in Europa che negli Stati Uniti. Attualmente è docente presso l’Università Alfonso X el Sabio e Progreso Musical.
Laura ha registrato per la televisione e la radio nazionale spagnola, Radio France e Österreichischer Rundfunk. Nel 2015 ha inciso “De los amores en Don Quijote” della compositrice Beatriz Arzamendi, parte dell’album “De la dulce mi enemiga.
Mujeres cervantinas” prodotto da AUM (L’Università Autonoma di Madrid) con l’etichetta Columna Música. Il pianista ha pubblicato, insieme a Iberian & Klavier, l’edizione critica delle partiture “El piano del maestro Alonso” e quattro progetti discografici: “Café 1930”, “Bon Voyage”, “El piano del maestro Alonso” e “Springtime”, gli ultimi tre sono stati premiati con Melómano de Oro 2015, 2017 e 2020.
Ingresso concerto + museo-giardini 18,00€ +2,18€ Commissioni e tasse
Ridotto (6-18 anni) concerto + museo-giardini 11,00€ +1,76€ Commissioni e tasse
Gratuito (fino a 6 anni) concerto + museo-giardini
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Potete accedere ai giardini e al museo già dalle 15:00. Il concerto si terrà alle 18:30.
La biglietteria a Villa Carlotta apre alle 15:00
Spiacenti, al momento non risultano eventi in programma per Lake Como International Music Festival 2022.