Attraverso un’attenta selezione di manufatti dalla ricca collezione di ceramiche di Villa Carlotta, la mostra “Le ceramiche di Villa Carlotta” (10 settembre – 8 novembre, Sala Gessi) offre uno sguardo sulla vita quotidiana all’epoca del suo ultimo proprietario, il duca Giorgio di Sassonia Meiningen, che vi soggiornò dal 1850 fino ai primi del Novecento.
Negli ultimi anni, Villa Carlotta ha avviato un attento lavoro di riordino e catalogazione dei propri beni con l’intenzione di tutelare al meglio il proprio patrimonio, ma anche di valorizzarne l’importanza storica con il grande pubblico.
Con questo spirito nascono la mostra, l’omonimo volume “Le ceramiche di Villa Carlotta” di Raffaella Ausenda (presentazione al pubblico il 25 settembre) e le visite guidate speciali alle collezioni (previste per i mesi di ottobre e novembre).
Accanto agli importanti servizi di porcellana fine utilizzati per le occasioni mondane, in Villa sono conservati servizi da toilette completi e vasellame da prima colazione, da pranzo e da tè, di forme ricercate e decorazioni preziose, che dimostrano l’attenzione alla moda e il gusto raffinato di Giorgio II e della sua consorte.
L’attento lavoro di catalogazione e studio di Raffaella Ausenda, storica dell’arte e specialista della materia, ha fatto emergere curiose scoperte, come il grande servizio di Limoges e altre ceramiche acquistate dal duca Giorgio II insieme alla terza moglie Ellen durante i loro soggiorni in Costa Azzurra.
Mostra "Le ceramiche di Villa Carlotta": 10 settembre - 8 novembre
Presentazione libro "Le ceramiche di Villa Carlotta": 25 settembre 2020 ore 16:00
Speciali visite guidate:
Costo
La mostra è compresa nel biglietto d'ingresso della villa.
E' consigliato l'acquisto online del biglietto, direttamente sul sito di Villa Carlotta, per contingentare le visite.
Per maggiori informazioni:
Sito-web: www.villacarlotta.it
E-mail: segreteria@villacarlotta.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di