Sabato 2 settembre 2023 alle ore 17:30 si terrà la Performance sonora de L’Orchestra della Natura, di e con Daniele Delfino, ispirata a un racconto di Plinio Il Vecchio, che rappresenta la sintesi di un pluriennale lavoro di ricerca condotto sulle qualità dei fenomeni acustici prodotti dagli strumenti di suono alle origini della musica.
Mentre domenica 3 settembre alle 19, in occasione del finissage della mostra Miniartextil 2023, sarà assegnato all’artista Antonio Bernardo per l’opera “La sirena veste” il Premio ARTE&ARTE intitolato alla memoria di Nazzarena Bortolaso, imprenditrice, donna di cultura, visionaria interprete del suo presente e co-fondatrice, con Mimmo Totaro, di Miniartextil, scomparsa nel 2022.
L’Orchestra della Natura creerà suoni intrecciando relazioni con i presenti e allestirà, grazie alla loro collaborazione, un’orchestra estemporanea.
Il pubblico si scoprirà performer trasformandosi in un’orchestra esecutrice di una suggestiva “tessitura sonora“ ispirata alla natura.
I suoni saranno prodotti con elementi naturali (sassi, pietre, conchiglie, legni, gusci, foglie, semi, baccelli e molti altri oggetti) eseguiti dal pubblico attraverso le proprie intime percezioni.
Lo spunto dello spettacolo viene da un prezioso e affascinante testo dedicato all’usignolo che si trova nella Naturalis Historia.Plinio, profondamente incantato dalle melodie del suo canto, ha voluto descriverne con accuratezza le “così grandi e così artistiche capacità canore”, nominando nel racconto anche gli originali strumenti che consentirono e possono consentire agli uomini di imitarne fedelmente il canto.
L’opera d’arte diviene esperienza; si compiono così il risveglio della profonda natura musicale dell’uomo e la riscoperta dell’essenza della musica e delle sue origini cosmico/naturali.