Dal 16 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 si svolge la 31° edizione di Miniartextil, organizzata dall’Associazione Arte&Arte. La mostra si svolgerà a Como, presso la magnifica location di Villa Olmo.
Sono 234 i progetti di minitessili giunti da tutto il mondo, tra i quali la giuria di Miniartextil ha scelto le 54 opere che saranno parte della 31° edizione che si svolgerà a Como dal 16 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023.
La giuria composta da Mimmo Totaro, Paolo Bolpagni e Sergio Gaddi ha scelto le opere che meglio hanno interpretato il tema Rosa Alchemico, titolo dell’edizione 2022.
A partire da questa edizione il premio per l’opera migliore – quest’anno assegnato a Danielle Pèan Le Roux per Black rose with gold pearl - nella foto in alto, viene intitolato alla memoria di Nazzarena Bortolaso alla quale verrà dedicato un omaggio speciale, nel corso di Miniartextil 2022. Menzione speciale a Vanessa Lobosco per l'opera De Flore Aureo.
La scelta del titolo Rosa Alchemico nasce dalla volontà di dare vita a nuove forme di positività ed energia: il colore rosa trasmette pacificamente un’idea di libertà che, unita al concetto di alchimia, appare la combinazione perfetta per liberare nuove idee.
Ospitata negli spazi della settecentesca Villa Olmo, la mostra vede la partecipazione di nomi internazionali che per la prima volta espongono in questa sede: da Marinella Senatore, artista attiva in Italia e all’estero, reduce dall’apertura di una sua personale a Londra il cui opening è stato accompagnato da una grandiosa performance, Afterglow e la cui pratica è caratterizzata da una forte partecipazione collettiva, a Jacopo Benassi, artista, fotografo, musicista, dalla onnisciente produzione d’arte, già presente, con i suoi lavori alla Tate di Londra, al Palais De Tokyo di Parigi, all’Istituto Italiano di cultura a Londra, al Centro Pecci di Prato e collaboratore di registi come Paolo Sorrentino, Daniele Ciprì, Asia Argento, Maurizio Maggiani che rivisiterà completamente il Teatrino della Villa.
E ancora Igshaan Adams – artista sudafricano attualmente esposto ne Il Latte dei Sogni, la mostra internazionale a cura di Cecilia Alemani della Biennale di Venezia – che combinando insieme tessitura, installazione, scultura e performance, sottolinea gli aspetti sociali, spirituali e politici del tessuto; Emma Talbot, artista inglese pure presente in Laguna, realizza dipinti su seta che riuniscono forme figurative semplificate, motivi mitologici, figure dai tarocchi, testi calligrafici che esprimono aspetti della vita personale dell’artista; regista e pittrice era Angela Ricci Lucchi, che a Como sarà presente con un pezzo unico in prestito dalla Galleria Massimo Minini: un cofanetto che contiene 66 risposte di persone note quali Emilio Isgrò, Cesare Zavattini, Claudio Parmiggiani insieme a firme sconosciute, alla domanda: Che cosa è la rosa per te?
Questa edizione vedrà l’atteso ritorno della sezione didattica MINIARTE, con appuntamenti dedicati a bambini e famiglie e un progetto per le scuole che vedrà il coinvolgimento diretto di un Istituto Comprensivo cittadino nella realizzazione di una grande opera collettiva. Accanto a queste attività, incontri con artisti e approfondimenti dedicati ai temi affrontati dagli artisti in mostra.
Miniartextil è una rassegna annuale d’arte contemporanea, che propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
Nata a Como nel 1991 Miniartextil negli anni ha saputo crescere oltre i confini nazionali e diventare protagonista in diverse città italiane e estere.
Da oltre dieci anni la mostra viene ospitata anche in Francia a Montrouge-Parigi, a Venezia, e sta allargando i propri orizzonti in Spagna, Germania e Stati Uniti.
Visite guidate alla mostra ROSA ALCHEMICO ogni domenica alle ore 11.00 su prenotazione a [email protected]
Visite guidate alla mostra ROSA ALCHEMICO e alle TERME DI COMO ROMANA ogni sabato alle ore 16.00 su
prenotazione a [email protected]
Laboratori per bambini dai 6 ai 13 anni della durata di 1 ora e mezza circa
Domenica 23 ottobre ore 15:00
Erbario alchemico con l’artista Anna Roberti
laboratorio di tintura naturale
Domenica 30 ottobre ore 15:00
Arcani e misteri
Laboratorio ispirato al mondo dei tarocchi
Domenica 20 novembre ore 15.00
In un soffio
Laboratorio grafico pittorico
Domenica 11 dicembre ore 15.00
Amori universali
Laboratorio di stoffe e collage
Per bambini dai 6 ai 12 anni
27/31 dicembre 2022*
Ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 ad eccezione di venerdì 31 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00
16 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00
Ultimo ingresso alle ore 17:30
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00: studenti fino ai 18 anni, over 65, soci FAI, abbonati Como 1907
Gratuito: bambini fino ai 10 anni, disabili
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00: studenti fino ai 18 anni, over 65, soci FAI, abbonati Como 1907
Gratuito: bambini fino ai 10 anni, disabili