Villa Erba a Cernobbio è una sfarzosa dimora in stile manierista che affascina con le sue atmosfere di inizio '900, l'elegante décor dei suoi ambienti e il meraviglioso giardino all'inglese affacciato sulle rive del Lago di Como.
La villa è famosa per aver ospitato Luchino Visconti, uno dei massimi registi italiani, che in questa dimora di famiglia visse momenti gioiosi della sua infanzia e ospitò amici come Franco Zeffirelli e Alain Delon.
Il regista amava raccontare che da ragazzi lui e i fratelli giocavano a cospargersi di borotalco per sembrare delle statue e gettarsi in acqua al passaggio dei battelli per stupire i turisti.
Il loro trampolino era la balaustra fronte lago, quella dove conversano i ladri rivali George Clooney e Vincent Cassel nel film ‘Ocean’s Twelve’ (2004) di Steven Soderbegh. Sempre nel parco di Villa Erba si innamorano John Turturro ed Emily Watson nel film "La partita - La difesa di Luzhin" (2001) di Marleen Gorris.
Villa Erba ospita oggi il Museo delle Stanze di Luchino Visconti.
È parte della proprietà anche un’area verde affacciata sul lago che un tempo fungeva da galoppatoio.
Scelta spesso per matrimoni, eventi aziendali o fieristici di spessore, è aperta al pubblico solo in occasione di iniziative appunto fieristiche o giornate culturali.
Villa Erba è una delle ville più note e importanti del Lario; commissionata agli inizi del 1900 dalla famiglia Erba come residenza di rappresentanza, costituisce ancora oggi un luogo di grande fascino. L’edificio, sviluppato su due piani, ha una pianta quadrata, un imponente portico di ingresso e, sull’altro lato, un’ampia scalinata che scende verso il lago.
La torretta panoramica, un elemento architettonico tipico dell’epoca, fungeva da collegamento fra i piani nobili e quelli invece destinati al personale.
Voluta dalla famiglia Erba, impegnata storicamente nell’industria farmaceutica, fu progettata ed edificata fra il 1898 e il 1901 dagli architetti Angelo Savoldi e Giovan Battista Borsani.
La famiglia acquistò la grande tenuta dalla famiglia Peluso, proprietaria allora anche di Villa d’Este, e si occupò del restauro dei vari edifici collocati nell’enorme area oltre che del parco. L’erede Carla Erba qui sposò il duca Giuseppe Visconti di Modrone e dalla loro unione nacque Luchino Visconti, noto regista considerato il padre del neorealismo italiano.