La Chiesa di San Vincenzo è probabilmente una delle più conosciute anche dai turisti; si trova infatti in pieno centro storico, a pochi passi dalla famosa e frequentata Riva.
Dedicata al patrono di Cernobbio, che si festeggia il 22 gennaio, presenta una facciata dai colori sgargianti, bianco e rosso, mentre all’interno è costituita da un’unica navata con due cappelle laterali.
Notevoli sono gli affreschi, le statue e le numerose decorazioni in legno e oro. L’altare maggiore in legno è una copia di quello originale, considerato una pregevole opera d’arte, purtroppo andata distrutta in un incendio alla fine degli anni ‘70 del 1900.
Le origine della Chiesa risalgono a molti secoli fa; già all’inizio del 1100 era esistente e funzionante, ma più modesta nelle dimensioni rispetto ad ora.
L’edificio in stile romanico fu poi rimodernato nel 1700, fatto che portò ad una trasformazione verso un aspetto barocco; testimonianza della struttura antica è il fonte battesimale rinascimentale che si trova in una nicchia vicino all’ingresso.