Quest'anno il Palio del Baradello si svolgerà in forma ridotta.
I progetti per la 40ª edizione erano ben diversi e il lavoro era iniziato parecchi mesi fa, poi l’emergenza coronavirus ha imposto uno stop e un necessario cambio di programma.
Niente corteo storico, né gare. Il Palio 2020 vede per ora confermato il concerto delle arpe celtiche con la Celtic Harp Orchestra del maestro Fabius Constable, mentre sono in forse altri appuntamenti quali le gite in sicurezza lungo i siti medievali della città di Como, con la Società Archeologica Comense, e l’offerta del cero votivo a Sant’Abbondio, evento che lega il Palio al patrono di Como e della Diocesi, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza previste dai protocolli sanitari.
Il Palio del Baradello è una rievocazione storica che celebra la ricorrenza dello sbarco dell’imperatore Federico Barbarossa nella città di Como, nel 1159, durante la guerra fra Como e Milano.
Nasce da un episodio ben preciso: è il marzo 1159 e Federico Barbarossa sbarca a Como su invito segreto del vescovo Ardizzone. Abile stratega, l’imperatore del Sacro Romano Impero è scortato da pochi armati che lo accompagnano in un giro di ricognizione lungo le sponde lariane. Si verificano le difese dei borghi e i luoghi adatti alla battaglia. Ad attenderlo c’è anche Beatrice di Borgogna, sua seconda moglie. Il giorno successivo, la coppia imperiale riunita si dirige verso il porto di Como accolta dal popolo in festa.
Venerdì 11 Settembre 2020 - Basilica di Sant'Abbondio
Ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria.
È inoltre obbligatorio scaricare e stampare il modulo di autocertificazione (fronte e retro) da compilare e consegnare all'ingresso.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di