Orticolario è l’evento autunnale in cui la natura diventa ispirazione del proprio stile di vita. Un’esperienza tra design, arte, giardini tematici, piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, con oltre 290 espositori nel parco e nel centro espositivo affacciati sul Lago di Como.
Dal 29 settembre al 2 ottobre presso Villa Erba.
Il titolo dell'edizione 2022 è “Groncioli di fiaba”, il tema è la “Fiaba”, la pianta protagonista il Bambù.
Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato, il titolo evoca quindi tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati.
Da sempre la fiaba cammina da un luogo all'altro, di memoria in memoria, di bocca in bocca.
Svela la natura più nascosta dell’animo umano e contribuisce a far trovare la propria identità. Il paesaggio nella fiaba è luogo di meraviglia e di paura, di scoperta e di cambiamento.
Il Bambù è un universo tutto da scoprire, ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente.
L’importanza del fare cultura, quest'anno è sottolineata dalla scelta dell’ospite d’onore: Chantal Colleu-Dumond, direttrice del fiabesco Domaine de Chaumont-sur-Loire, nella Valle della Loira, in Francia, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. A lei viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2022.
Scarica il Programma dei Laboratori per i Bambini.
Il calendario degli eventi 2022 è intriso di rimandi alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell’anno.
Con i fotografi Lello Piazza e Marco Scarpa (ms4kstrategies.com), workshop fotografico in crociera sul lago, a bordo di una rarissima gondola lariana, che dal Museo Barca Lariana
torna a navigare in esclusiva per Orticolario, tra Cernobbio, Blevio, Torno... Alla scoperta dei paesaggi fiabeschi del Lago di Como.
Dopo un aperitivo a bordo, il rientro a Villa Erba per un risotto nel parco dove continua il workshop sulle orme dei vincitori di Orticolario 2022.
Su Gardenia di novembre: un reportage sulla manifestazione con le foto di studenti del workshop.
L’evento, promosso dalla rivista Gardenia in collaborazione con Orticolario, è a numero chiuso e a pagamento, prenotazione obbligatoria.
Una passeggiata sonora nel parco, attraverso la propria percezione e attraverso microfoni
ambientali, per conoscere i suoni lontani da noi e dentro di noi, e poi l’ascolto dei suoni delle fiabe, gli oscuri canti dell’immaginazione. A proporla è Claudia Ferretti, musicista, sensorialista e sound artist.
Evento a numero chiuso e a pagamento, prenotazione obbligatoria.
Libelluli maostri fumigatori che, senza avvertimento alcuno e grazie a improbabili maleficis, s’annidano tra fronde e persone, assumendo sembianze stregonesche. Con la strega Baserga,
Christina Psilogenis, la fattucchiera Pastilia, Susanna Porro, il mago Torlonia, Raffaele Ralli, Luzifer, Ivan Bellini, la sibilla Evanidus, Barbara Da Como. Testi e regia,
Ivan Bellini; costumi, Barbara Da Como.
Antonella Fontana, divulgatrice della cultura del profumo e appassionata di
aromaterapia, conduce un laboratorio sensoriale per la creazione di un profumo personale e per ambiente. Un viaggio iniziatico in 15 fragranze per raccontare con il profumo delle conifere i paesaggi nordici della Bella Addormentata, i giardini dei pomi dorati di Raperonzolo con le note di testa agrumate, o esotiche atmosfere segrete con le calde fragranze delle resine...
Evento a numero chiuso e a pagamento, prenotazione obbligatoria.
Nell’installazione “Reincarnazione-Circolazione della vita. La nascita di Kaguya Hime” con i protagonisti del progetto, l’architetto paesaggista Satoru Tabata, il giardiniere
Vaprio Zanoni di Green Design e il giardiniere Yoshiko Miwa, collaboratore di Satoru.
Un incontro sul lavoro paesaggistico nella cultura orientale e giapponese, sulla sua estetica raffinata ed elegante, sulla sua percezione della natura.
Chiacchierata e degustazione di una tisana al bambù e, a seguire, passeggiata nel parco tra le collezioni con Lorenzo Bar e Thomas Froese, presidente e presidente onorario dell’AIB - Associazione Italiana Bambù, e la chef Marianna Ziliati.
Un incontro tra queste piante dalla crescita velocissima, dall’enorme abilità di adattamento al clima e al terreno, e in grado di migliorare la qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua.
Con Vittorio Peretto, paesaggista e membro del Gruppo Creativo di Orticolario, e
Francesco Careri, architetto, professore universitario e autore, tra gli altri, di
Walkscapes.
Camminare come pratica estetica.
Giovedì 29 settembre
ore 15.00 > 19.00
Venerdì 30 settembre, Sabato 1 e Domenica 2 ottobre
ore 9.00 > 19.00
ingresso consentito fino alle ore 18.00
Compreso nel costo del biglietto: servizio battello attivo sabato 1 e domenica 2 ottobre, con partenza da Como, Pontile 5 di Lungo Lario Trento – Lungolago Mafalda di Savoia e arrivo direttamente sul pontile di Villa Erba.
Ingresso cani
Ammessi solo cani tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Si raccomanda il sacchetto igienico
Intero
Euro 19,00
Ridotto con codice
Euro 16,00
Tesseramento 2022 a enti e/o organizzazioni convenzionati
Ridotto speciale
Euro 13,00
Pomeridiano dalle ore 16.00 (30 settembre e 1-2 ottobre)
Euro 35,00
Famiglia (2 adulti e 1 bambino fino a 14 anni compiuti)
Ridotto gruppi
Euro 13,00
Gratuito
Persone diversamente abili e un accompagnatore se previsto
Tessere AEFI e UFI 2022 > con verifica all’ingresso
Bambini fino a 14 anni