Palinsesto di eventi di promozione turistico-culturale che invita a riscoprire l’anima autentica di alcuni luoghi nascosti del territorio comasco, attraverso un ricco calendario di appuntamenti esperienziali tra la primavera e l’autunno 2025.
Il progetto nasce dalla volontà congiunta dei Comuni partner – Cernobbio, Lipomo, Uggiate con Ronago, Griante e Moltrasio – di valorizzare il proprio patrimonio paesaggistico e culturale, restituendolo a una fruizione consapevole e partecipata.
La proposta si rivolge a un turismo attento i cosiddetti “cercatori di bellezza”, ovvero turisti di prossimità italiani e viaggiatori internazionali alla ricerca di esperienze genuine, radicate nel paesaggio e nella cultura locale. In quest’ottica, l’iniziativa mette in rete ville storiche, giardini segreti, frutteti rigenerati e percorsi alla scoperta dei borghi, creando così un viaggio diffuso nella bellezza del territorio, tra natura, memoria e convivialità.
Il progetto è sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale”, a testimonianza dell’impegno istituzionale per valorizzare l’identità, le eccellenze e l’accoglienza diffusa dei territori lombardi. “Oltre il lago” promuove infatti un turismo lento, sostenibile e relazionale, in grado di generare valore per le comunità locali e per l’intera destinazione Lombardia.
Villa Raschi - Uggiate con Ronago
Gratis - su prenotazione
Villa Raschi apre eccezionalmente al pubblico con una serata che unisce storia, paesaggio e musica. Dopo un calice di benvenuto, i visitatori saranno accompagnati in una passeggiata nel giardino della villa per scoprire la storia che ha caratterizzato il luogo. La serata proseguirà con un concerto al tramonto, affidato agli Alzamantes, band che porterà in scena le sonorità del folk popolare. Il loro repertorio attraversa le danze balfolk dal Mediterraneo al Nord Europa, tra rivisitazioni di brani tradizionali e composizioni originali: un viaggio musicale ricco di suggestioni culturali, capace di trasmettere energia, vitalità e bellezza al calar della sera.
In caso di pioggia l’evento avrà comunque luogo al coperto.
Villa Raschi - Uggiate con Ronago
Gratis - su prenotazione
Un’occasione speciale per esplorare una delle aree verdi più suggestive – e nascoste – di Lipomo, in un’esperienza che unisce natura, gusto e creatività.
L’evento prende vita con una coinvolgente caccia al tesoro nella Val Basca, ideata e organizzata dai giovani della Consulta di Lipomo. Un’attività pensata per scoprire il territorio in modo divertente, interattivo e sorprendente.
Alle ore 16.00 il grande prato all’ingresso della valle si animerà con momenti di convivialità: sarà possibile gustare specialità locali, curiosare tra le creazioni di un atelier all’aperto con prodotti artistici e artigianali.
A concludere la giornata, l’incantevole esibizione delle Guthrie Family Singers – il trio vocale che fonde armonie familiari con radici profonde nella tradizione folk americana – avvolgerà il paesaggio con melodie suggestive e indimenticabili.
Diffuso nel Borgo di Cernobbio
Gratis - ingresso libero
L’appuntamento si inserisce nel ricco programma della Festa del Borgo di Cernobbio, che dal 19 al 21 settembre animerà il paese con tre giornate dedicate a tradizioni, musica e convivialità.
Sabato 19 settembre sarà una giornata all’insegna della riscoperta del borgo di Cernobbio: mercatini di prodotti artigianali e gastronomici, giochi di una volta, performance artistiche e musica dal vivo renderanno il centro storico un palcoscenico diffuso, tra atmosfere di un tempo e nuove suggestioni.
La musica animerà la serata nelle piazze e nelle vie del borgo con voci e sonorità diverse, tra cui il celebre gruppo lariano Sulutumana.
Il gran finale sarà affidato al lago, con un concerto esclusivo sul suggestivo palco galleggiante: protagonisti della serata saranno John Popper – leggendaria voce e armonica dei Blues Traveler – e il cantautore e produttore Jono Manson, pronti a regalare al pubblico un’indimenticabile serata di musica ed emozioni.
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
Comune di Moltrasio
Gratis - ingresso libero - alcune attività su prenotazione
Un’esperienza immersiva tra i paesaggi di Moltrasio, dalla riva del lago fino alle frazioni più alte, per ripercorrere la storia del borgo e dei suoi elementi fondanti: l’acqua e la pietra, che da questo paese prende il nome.
Durante la passeggiata i partecipanti sono accompagnati lungo le vie del paese, tra torrenti, cascate e manufatti in sasso, riscoprendo nel paesaggio quell’acqua e quella pietra che sono state importante risorsa per lo sviluppo della comunità moltrasina.
La visita continua parlando di alpeggio nella visita guidata alla “Casa della Zia Ernesta”. Un luogo fermo nel tempo, dove si respira un’atmosfera autentica e si tocca con mano la testimonianza della vita contadina locale del secolo scorso.
Nel borgo è inoltre allestita la mostra fotografica diffusa “Moltrasio, volti e luoghi del cuore” con gli scatti del fotografo comasco Carlo Pozzoni: una raccolta di ritratti che raccontano il legame profondo tra gli abitanti e il loro paese, valorizzando identità e bellezza autentica.
Il pomeriggio si conclude in musica con il concerto dell’Orchestra a plettro “Flora 1892” nella suggestiva chiesa romanica di Sant’Agata, costruita interamente in sasso di Moltrasio, in un dialogo tra arte, tradizione e territorio.
Frutteto Pomario Griante
Gratis - su prenotazione - 30 persone max
Partecipa ad un’esperienza immersiva tra i suggestivi paesaggi del Lario, dove natura e tradizione si intrecciano in un racconto autentico fatto di storia, innovazione e riscoperta. Un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio agricolo locale, un viaggio tra le antiche coltivazioni rigenerate e i sapori che definiscono l’identità di questo territorio. Il cuore pulsante dell’evento sarà la passeggiata al frutteto pomario, a cura della Cooperativa Azalea, arricchita dalla presenza del chitarrista e compositore italiano Sergio Arturo Calonego, che accompagnerà il cammino con la sua musica in una performance tra cielo e terra. La serata si concluderà con un pic nic di prodotti locali preparato dalla Cooperativa Sociale Auxilium.