Venerdì 22 maggio Villa del Balbianello riapre al pubblico e inaugura la stagione 2020.
La prenotazione è obbligatoria. Ecco il link: musement.com
Villa del Balbianello riaprirà al pubblico il 22 maggio con i seguenti orari:
Per informazioni:
booking.balbianello@fondoambiente.it
Per prenotazioni e informazioni:
La prenotazione online è obbligatoria; per effettuarla accedere al sito
www.ibenidelfai.it
Per ulteriori informazioni www.fondoambiente.it.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
Per informazioni:
booking.balbianello@fondoambiente.it
Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza sociale. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto.
Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.
Il giorno precedente la visita, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare i materiali di supporto, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo. In alternativa, i materiali saranno accessibili su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.
L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare, oltre alla mascherina, anche i guanti. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori.
Tutte le postazioni di lavoro e le aree comuni saranno sottoposte a igienizzazione costante e proporzionata all’utilizzo. Sarà garantito un adeguato ricambio di aria nei locali tramite ventilazione naturale o, nelle poche stanze che non godono di climatizzazione naturale, grazie a impianti regolarmente sanificati.
Via Terra da Lenno. Percorso di 1 km con un tratto in salita percorribile in 25 minuti. Parcheggio Mercato, in Via degli Artigiani, vicino a Lido di Lenno.
È possibile accedere alla Villa via Lago, tramite Taxiboat, con partenza da Lido di Lenno. (SERVIZIO A PAGAMENTO)
Possibilità di accedere anche via lago con servizi barca privati.
I cani sono ben accetti in tutti i beni FAI.
Nei giardini al guinzaglio, all'interno solo cani guida o di piccola taglia da tenere in braccio o apposito trasportino per la durata della visita (circa 50 minuti).
I servizi fotografici (ad esempio matrimoni) sono a pagamento ed è obbligatoria la prenotazione: m.sormani@fondoambiente.it
Da Como: strada statale 340 per Menaggio.
Da Milano: Autostrada A9 Milano-Laghi uscita Lago di Como, quindi strada statale 340 per Menaggio.
Dalla Svizzera (Lugano): strada Lugano-Menaggio, quindi strada statale 340 direzione Como.
Da Milano Centrale: treni per Tirano o Sondrio con fermata Varenna Esino + Battello
Da Milano Porta Garibaldi: treni per Chiasso con fermata Como San Giovanni + Autobus o Battello
Da Milano Cadorna: treni per Como con fermata Como Nord Laghi + Autobus o Battello
Una volta giunti a Como è possibile prendere un autobus delle ASF Autolinee - Linea C10 Como - Menaggio - Colico e scendere alla fermata Lenno centro.
Una volta giunti a Varenna o Como è possibile prendere un battello della Navigazione Lago di Como fino a Lenno.
Villa del Balbianello
Via Guido Monzino, 1 - Tremezzina (CO)
T +39 0344 56110
E booking.balbianello@fondoambiente.it
Sito web
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di