Eretta per volere del Cardinal Angelo Maria Durini alla fine del XVIII secolo, la Villa del Balbianello sorge all’estremità del Dosso di Avedo in una delle posizioni più suggestive di tutto il lago. Per il suo fascino viene oggi utilizzata come scenografia in numerose produzioni cinematografiche.
L’accesso alla Villa è a piedi da Lenno con un tratto in salita, percorribile in 25 minuti circa, oppure via lago con servizio di Taxi Boat dal Lido di Lenno.
Villa del Balbianello e il suo parco sarà aperta al pubblico da l’11 marzo 2023 fino al 7 gennaio 2024.
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì e i mercoledì non festivi dalle 10:00 alle 18:00
Ultimo ingresso al parco ore 17.00
Ultimo ingresso in Villa ore 16.00
Da Novembre verrà applicato l’orario ridotto dalle 10.00 alle 17.00
Ultimo ingresso al parco ore 16.00
Ultimo ingresso alla villa ore 15.00
Da Dicembre apertura solo nei giorni indicati:
1-2-3 Dicembre
5-8-9-10 Dicembre
12-15-16-17 Dicembre
19-22-23 Dicembre
26-29-30-31 Dicembre
A Gennaio 2024 aperture solo nei giorni indicati:
2-5-6-7 Gennaio
Chiusure speciali:
Chiusi eccezionalmente il 14 Settembre
Chiusura anticipata il 21 Ottobre alle ore 15:00
Chiusi 24- 25 Dicembre
Il complesso comprende diversi edifici circondati da un suggestivo giardino, organizzato su differenti livelli per sfruttare le caratteristiche del promontorio, che presenta alberature ornamentali particolarmente curate, fra le quali un maestoso leccio e platani potati a candelabro.
Al centro del giardino in splendida posizione panoramica si trova la loggia, un edificio a pianta rettangolare con due soli locali, la biblioteca e la sala dei cartografi, collegati da un portico passante con due balconi affacciati verso est e ovest. Il corpo principale della villa è composto da un massiccio edificio a tre piani nel quale si innesta un’ala più bassa affacciata verso il lago che comprende l’antica chiesa con due campanili in facciata.
Gli ambienti interni conservano l’allestimento voluto da Guido Monzino e custodiscono le collezioni d’arte da lui raccolte, la biblioteca, diversi oggetti legati alle spedizioni al Polo Nord e all’Everest e numerose stampe del Lario.
All’apice delle sue fortune dopo una lunga carriera diplomatica, il cardinale Angelo Maria Durini decise di affiancare alla vicina Villa del Balbiano ad Ossuccio, da lui acquistata nel 1787, un’altra dimora di villeggiatura in posizione più appartata. Fra il 1790 ed il 1793 comprò l’intera penisola del Dosso di Avedo e fece erigere una nuova abitazione sulla punta del promontorio dove già sorgevano una casa ed una piccola chiesa, dedicata a S. Giovanni, appartenute ai minori francescani. In seguito questa nuova residenza fu indicata col nome di Balbianello, considerando le dimensioni più ridotte rispetto al Balbiano.
Il cardinale fece costruire un elegante padiglione con una loggia centrale affacciata da un lato sull’insenatura dell’Isola Comacina, denominata Seno di Diana, e dall’altro verso la Tremezzina, denominata Seno di Venere. Ai lati del porticato furono costruiti due locali, una biblioteca e la sala della musica, dove accoglieva amici, artisti e letterati fra i quali Giuseppe Parini che al cardinale dedicò l’Ode “La gratitudine”.
Nel 1797, dopo la morte del Durini, il complesso fu acquistato da Giuseppe Sepolina, e nel XIX secolo divenne proprietà di Luigi Porro Lambertenghi, patriota milanese, che qui ospitò Silvio Pellico, precettore dei suoi figli. Nel 1821 la villa fu ceduta a Giuseppe Arconati Visconti e nel 1876 fu ereditata dalla Marchesa Marie Peyrat, vedova di Gian Martino Arconati, che nel 1919 la cedette al generale americano Butler Ames.
La famiglia Ames rimase proprietaria fino al 1974 quando la villa fu acquistata dal conte Guido Monzino che restaurò l’edificio ed il giardino, rinnovando gli interni con arredi inglesi e francesi e vi raccolse i cimeli dei suoi viaggi e delle sue spedizioni. Alla sua morte, nel 1988, Monzino lasciò la villa del Balbianello al Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che tuttora la gestisce e ne consente l’apertura al pubblico.
Non è possibile raggiungere direttamente la Villa con Auto, Pullman o Servizi di trasporto pubblico.
Tutti i giorni via Terra da Lenno. Percorso di 1 km con un tratto in salita percorribile in 25 minuti.
Parcheggio Mercato, in Via degli Artigiani, vicino a Lido di Lenno.
È possibile accedere alla Villa via Lago, tramite Taxiboat, con partenza da Lido di Lenno. (SERVIZIO A PAGAMENTO)
Possibilità di accedere anche via lago con servizi barca privati.
Visitatori disabili
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
La villa è parzialmente accessibile. In caso di problemi di deambulazione, contattare la Villa per maggiori informazioni.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ben accetti in tutti i beni FAI.
Nei giardini al guinzaglio, all'interno solo cani guida o di piccola taglia da tenere in braccio o apposito trasportino.
A piedi
È possibile raggiungere la Villa a piedi da Lenno. Si tratta di 1 km di distanza con un tratto in salita, percorribile in 25 minuti circa.
Da lago
È possibile raggiungere la Villa via lago usufruendo dei servizi taxiboat a pagamento dal Lido di Lenno.
In autobus
Da Como a Lenno, autobus di linea SPT C10. Fermata Lenno, poi proseguire a piedi o in taxiboat.
Seguire le indicazioni dalla piazza della Chiesa e dal Lido di Lenno
In auto
Raggiungere il Parcheggio Mercato di Lenno, in via degli Artigiani, quindi proseguire a piedi o in taxiboat.
In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Como Lago. Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord.
Sconto del 20% sul biglietto di ingresso, per i titolari di tessera ITINERO o IOVIAGGIO in corso di validità.
Sconto del 10% sul biglietto di ingresso, per i titolari di un biglietto ordinario Trenord obliterato nella medesima giornata di visita con destinazione la località sede del Bene del FAI servite dal trasporto ferroviario Trenord. Nello specifico: Como.
Biglietto solo Parco
Si visita in autonomia senza essere accompagnati da una guida.
Biglietto Villa e Parco
Gli Interni sono visitabili solamente con Tour guidato della durata di circa 45 minuti.
Al momento della prenotazione sarà possibile prenotare lo slot orario: una volta arrivati alle biglietterie vi sarà indicato l'orario esatto della visita guidata e, il personale alle biglietterie, vi inserirà nel tour (si consiglia di arrivare entro le ore 15:30 – DA NOVEMBRE: entro le ore 14.30).
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
Visite guidate PRIVATE e per GRUPPI:
info e prenotazioni all’indirizzo Email [email protected]
Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 - 18:00
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 18:00
21/09/2023 18:52 ora locale
Villa del Balbianello, Via Comoedia, 5, Tremezzina, Como 22016, Italy
Compilando il seguente modulo la tua richiesta arriverà direttamente al proprietario della scheda.