Villa Monastero si trova a Varenna in Provincia di Lecco, sulle rive del Lago di Como.
La villa ospita un Giardino Botanico che si estende per quasi 2 chilometri lungo il fronte lago da Varenna a Fiumelatte, una Casa Museo ed è Centro Convegni, un polo internazionale congressi affacciato sul lago di Como.
Tra i convegni organizzati a Villa Monastero vi è la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi", organizzata dalla Società Italiana di Fisica dal 1953. La scuola ha ospitato interventi di oltre trentaquattro premi Nobel.
A gennaio e febbraio 2022 il Giardino botanico e la Casa Museo di Villa Monastero a Varenna saranno aperti dalle 10.00 alle 17.00 nelle seguenti giornate:
La biglietteria chiuderà alle 16.15. Per l’ingresso alla Casa Museo è necessario esibire il Green Pass rafforzato.
Villa Monastero, di proprietà della Provincia di Lecco, è una delle principali attrattive del territorio per la sua posizione strategica in termini storico-paesaggistico-ambientali e per i differenti servizi forniti dal compendio.
Il nucleo centrale è rappresentato dalla Casa Museo che nel 2004 ha ottenuto il riconoscimento museale da Regione Lombardia ed è interamente accessibile al pubblico con il suo percorso espositivo che si sviluppa in 14 sale. Nei quattordici ambienti interamente arredati, dalla sala del Biliardo a quella della Musica, dal salottino Mornico alla camera padronale, i visitatori hanno la possibilità di vivere in prima persona nel passato, ammirando la raffinatezza delle decorazioni e degli arredi, la ricchezza dei materiali e la varietà degli stili.
Villa Monastero è inoltre circondata da un Giardino botanico che si estende per quasi 2 chilometri lungo il fronte lago da Varenna a Fiumelatte e conta annualmente quasi 80.000 visitatori, offrendo opportunità di svago e di apprendimento grazie alla presenza di numerose e rare specie arboree autoctone ed esotiche che oggi raggiungono la ragguardevole cifra di oltre 900 esemplari e che le hanno consentito di ottenere il riconoscimento regionale di Giardino Botanico. Grazie al clima particolarmente mitigato tipico del lago, nel Giardino convivono rarità botaniche provenienti da tutto il mondo, che vengono di anno in anno incrementate.
Villa Monastero, dopo essere stata negli anni, un antico convento e a seguire una dimora patrizia, è oggi un Centro Convegni conosciuto a livello internazionale, che offre a enti, università, aziende, associazioni e centri di ricerca la possibilità di tenere convegni, seminari, corsi di formazione, workshop e altre manifestazioni in una cornice estremamente suggestiva e ricca di storia.
È articolata in sale differenti con dimensioni adatte a ogni esigenza, tecnologicamente attrezzate per offrire, oltre al fascino del luogo e alla tranquillità dell’ambiente, il massimo della funzionalità.
Tra tutte, spicca la sala principale con un’incantevole vista lago, intitolata al famoso Premio Nobel Enrico Fermi, che tenne proprio a Villa Monastero alcune lezioni di fisica.
Nella Casa Museo di Villa Monastero sono stati organizzati percorsi e attività didattiche per permettere alle scolaresche una corretta lettura delle collezioni presenti e l’approfondimento di alcune tematiche legate alla storia, all’arte e alla natura.
I percorsi sono stati individuati e sviluppati da professionisti e organizzati per diverse fasce d’età, in base alle diverse esigenze di apprendimento.
Gli itinerari sono interattivi e si svolgono in forma di continuo dialogo tra l’operatore didattico e gli alunni, per stimolare al meglio l’interesse e la curiosità anche dei più piccoli. I laboratori prevedono differenti attività e sono stati progettati per avvicinare gli alunni ad alcuni aspetti della produzione tecnica e artistica.
In Villa è presente anche uno Spazio espositivo appositamente attrezzato e destinato a ospitare mostre temporanee.
La bellezza e l’esclusività degli ambienti fanno sì che Villa Monastero si presti sia come wedding location che come set fotografico per rubriche e riviste di moda e di promozione turistica, conosciute a livello internazionale.
Nata dalla trasformazione di un antico monastero femminile di fondazione cistercense dedicato a Maria Vergine e sorto alla fine del secolo XII, la Villa vide il susseguirsi di diversi proprietari – dai valsassinesi Mornico al tedesco Walter Kees, giungendo infine ai milanesi De Marchi di origini svizzere (cui è intitolata la Sala Polifunzionale di Varenna) – ai quali spettarono i dispendiosi lavori di edificazione e ristrutturazione che le conferirono nel tempo il suo attuale aspetto di dimora eclettica.
Nel 1939 venne donata allo Stato, dai De Marchi appunto, con l’obbligo di conservarla ed adibirla ad istituzione culturale di pubblico beneficio; fu così che quattordici anni più tardi, nel 1953, sorse il centro congressi, che ancor oggi accoglie convegni a carattere culturale e scientifico, tra i quali ricordiamo i corsi estivi della prestigiosa Scuola Italiana di Fisica.
Nel 2003 si giunse, infine, alla realizzazione della Casa Museo, nelle cui sale, 14 per l’esattezza, distribuite fra piano terra e primo piano, si articola e si snoda il percorso museale, durante il quale i visitatori hanno l’opportunità di ammirare decorazioni e mobili originari. Fra le stanze più importanti ricordiamo la Sala Nera, in stile neorinascimentale, la Sala del Bigliardo, con capitelli decorati e marmi vari, la Sala Rossa, con tappezzerie ed arredi neoroccocò, la Sala Fermi, nella quale il fisico Enrico Fermi tenne le sue ultime lezioni nel 1954.
A coronamento di questo splendido edificio ritroviamo l’incantevole Giardino Botanico, ricco di specie botaniche rare ed esotiche mantenute qui rigogliose dal clima mitigato tipico del lago.
Tra le varie opere che corollano il parco spicca certamente “La Clemenza di Tito”, gruppo scultoreo realizzato dall’artista neoclassico Giovanni Battista Comolli, ultima opera dell’autore prima della morte, collocato qui all’inizio del ’900.
Villa Monastero è di proprietà della Provincia di Lecco.
In Auto da Sud
Percorrendo la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, lungo il ramo di Lecco.
Varenna si trova a circa 30 km di distanza da Lecco, uscita Bellano/Valsassina.
Per godere della piacevole vista del lago è possibile anche prendere l’uscita di Mandello e continuare sulla strada statale adiacente al lago.
In auto da Nord
Lungo la SS 36 del Lago di Como e del Passo dello Spluga, attraversando la Valchiavenna dallo Spluga, oppure scendendo dall’Engadina (Sant Moritz).
Dopo Colico si percorrono circa 14 km prima di imboccare l’uscita per Bellano/Valsassina; dopo circa 6 km si arriva a Varenna, percorrendo la strada adiacente al lago.
In Battello
Sfruttando la rete di navigazione del Lago di Como.
Varenna fronteggia Bellagio ed è in perfetto collegamento con le altre località del lago, grazie altresì alla sua posizione centrale.
Per informazioni visitare il sito: navigazionelaghi.it
In Bus
utilizzando i collegamenti che offre Lecco Trasporti, grazie alla linea D21 Bellano - Varenna - Esino – Ortanella.
Per informazioni: leccotrasporti.it
In Treno
utilizzando la linea ferroviaria Trenitalia: provenendo da Milano la linea costeggia la SS 36, e la stazione di Varenna-Esino si trova a circa 30 minuti di distanza da Lecco; provenendo da Tirano la linea costeggia la SS 38 fino a Colico, e poi prosegue lungo la tratta della SS 36.
Dopo aver passato la stazione di Colico si prosegue per altri 20 minuti circa.
Per informazioni: fsitaliane.it
In Aereo
Varenna gode della vicinanza di tre grandi aeroporti lombardi:
Milano Linate (distanza dall’aeroporto: 80 km);
Milano Malpensa (distanza dall’aeroporto: 120 km);
Bergamo - Orio al Serio (distanza dall’aeroporto: 66 km).
È prevista la gratuità anche per le Guide Turistiche abilitate, gli accompagnatori e le Guide Ambientali Escursionistiche quando accompagnano un gruppo.
Il servizio di biglietteria chiuderà 30 minuti prima rispetto all’orario di chiusura della Villa.
Ingresso cumulativo con Giardino Botanico di Villa Cipressi*
* acquistabile solo nei giorni di apertura del giardino di Villa Cipressi.
È prevista la gratuità anche per le Guide Turistiche abilitate, gli accompagnatori e le Guide Ambientali Escursionistiche quando accompagnano un gruppo.
Il servizio di biglietteria chiuderà 30 minuti prima rispetto all’orario di chiusura della Villa
Ingresso cumulativo con Giardino Botanico di Villa Cipressi*
* acquistabile solo nei giorni di apertura del giardino di Villa Cipressi.
Attracco gratuito con imbarcazioni per chi si reca a Villa Monastero a scopo di visita, l'accesso all'attracco di Villa Monastero è consentito a imbarcazioni e taxi boat esclusivamente per far salire e scendere le persone per la visita del Giardino Botanico e della Casa Museo, contattando preventivamente la biglietteria di Villa Monastero al numero 0341/830129.
Si forniscono le dimensioni della piattaforma d'attracco: larghezza m 6,30 x m 2,70, collegata ad altra piattaforma posta a terra mediante passerella di larghezza m 1,10 e lunghezza m 6,50
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
Chiuso
Venerdì
10:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 17:00
23/09/2023 00:02 ora locale
Villa Monastero, Viale Giovanni Polvani, Varenna, Province of Lecco, Italy
Compilando il seguente modulo la tua richiesta arriverà direttamente al proprietario della scheda.