W.A. MOZART: Sonata in Re Magg K 381 (1772), Sonata in Do Magg K 521 (1787)
S. RACHMANINOV: Vocalise op.34 n.14 (1915)
Fanny MENDELSSOHN: Januar (Das Jahr, 1841)
G. FAURÉ: Dolly Suite op.56 (1893)
C. CHAMINADE: Pieces Romantiques op.55 (1890)
Isotta Maria Colasanti, classe 2009, frequenta il Corso Giovani Talenti presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano sotto la guida dei Maestri Carlo Grante e Cristiano Burato e contemporaneamente il Liceo Classico Prati di Trento, nel quale coltiva anche il suo vivo interesse per le lingue moderne. All’età di 10 anni ha tenuto il suo primo recital pianistico per il Festival di Hailuoto (Finlandia). Nel 2019 ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra K413 di W. A. Mozart al Festival Pianoforum di Novate (Mi) e per il Go Abruzzo Festival un concerto per pianoforte solo. L’anno seguente si è esibita in due concerti solistici eseguendo la Sonata Waldstein di L. V. Beethoven e gli Improvvisi op. 90 di F. Schubert.
Recentemente ha partecipato al “Rachmaninov Journey” dell’Accademia di Merano con l’esecuzione della Romanza op.34 n.14 “Vocalise”, alla rassegna “Il Pianoforte al Monteverdi” dedicato alle composizioni pianistiche di F. Liszt con l’esecuzione di “Gnomenreigen”, al 43° Festival “Incontri Europei con la Musica”- Sala Alfredo Piatti di Bergamo, alla XXIV edizione del Velia Festival per i concerti alla Fondazione Alario, al Festival Primavera Musicale di Contursi (Sa), per la XIX Stagione Concertistica dell’Orchestra del Teatro Cilea, Teatro Zanotti Bianco di Reggio Calabria.
Nel 2022 ha iniziato a suonare in duo pianistico con la madre, Ivana Francisci.
Ivana Francisci, diplomata in pianoforte, clavicembalo e composizione al Conservatorio di Pescara e dell’Aquila, all’Ecòle International de Piano di Losanna e al Conservatoire Superieur de Musique di Ginevra, si è esibita nei cinque continenti: Royal Accademy of Music di Londra, RAI di Roma , St. Martin in the Fields, Blackheat, AGIMUS, Istituto Italiano di Cultura a Londra, Oxford University, Ottawa University , Palacios das Arts Belo Horizonte, Royal University di Melbourne, Istituto Dell’Orefice e Teatro S. Carlo di Napoli, Wiener Summer Festival, Heilingekreutzer, Ravello Festival, Albacete Summer Concert , Illinois State University, Teatro dell’Opera di Roma, Museo del ‘900 a Milano, Hailuodon Musiikkpaivat in Finlandia.
Ha recentemente effettuato un Tour di concerti in Corea del Sud con esecuzione integrale di La Bohème, in collaborazione con l’emittente televisiva coreana CBS, nei più importanti teatri nazionali: Seoul (Lotte Concert Hall), Busan (Ha Neul Yeon Theater of the Busan Film Center), Pohang (Hyoja Art Hall) e Gangwon (Baeckriung Art Center) . Ha accompagnato al pianoforte insigni musicisti come Vincenzo Mariozzi, Bruno Incagnoli, Antony Pay, Maxence Larrieu, Angelo Persichilli, Susanna Rigacci (con la quale prosegue un sodalizio da una decina d’anni), Gabriel Suovanen e Norma Fantini ed ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche della Rai (Radiotre “La barcaccia”) in qualità di pianista con grandi Maestri come Fiorenza Cossotto, Paolo Coni, Giuseppe Taddei e Silvano Carroli e per i Concerti al Palazzo del Quirinale a Roma, trasmessi in diretta su Rai RadioTre e su Euradio.
In qualità di compositrice ha realizzato lavori sinfonici per orchestra, per piano solo e composizioni di musica da camera. Numerose le incisioni discografiche.
Docente di Conservatorio da quasi un ventennio, è attualmente titolare di Lettura della Partitura al Conservatorio Bonporti di Trento.
In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi: 10:00.