Nel 2021 le Giornate FAI d’Autunno festeggiano la loro decima edizione. Non mancare!
Sabato 16 e domenica 17 ottobre lasciati nuovamente sorprendere dalle incredibili bellezze che ci circondano! Partecipa alle visite – a contributo - proposte dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni e i Gruppi FAI, in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Orario
Note per la visita
Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode. Per raggiungere la Torre percorso di 25 minuti in salita su sentiero scosceso. Coordinate parcheggio consigliato: https://goo.gl/maps/Csp3VT9EMRkho5Yw6
La Torre del Soccorso si trova nel territorio di Ossuccio (Comune di Tremezzina) in località "alla torre" nella frazione di Spurano al confine con il territorio di Sala Comacina.
La costruzione domina il panorama del lago fin dalla sua edificazione, avvenuta fra il XII e il XIII secolo, come parte di un sistema fortificato più ampio, che comprendeva il castello dell'Isola Comacina e le strutture difensive di Sala, Lezzeno e Cavagnola. Nel XII secolo i comaschi, rivali degli abitanti dell'isola a quell'epoca alleati della città di Milano, colpirono a più riprese e resero inservibili le fortificazioni di questa zona. La Torre del Soccorso conobbe quindi per i successivi otto secoli un periodo di profonda decadenza e abbandono, terminato solo nel 1954 per iniziativa di Clemente Bernasconi, già direttore della Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia. Acquistata l'intera struttura, l'architetto promosse una campagna di scavi archeologici e si impegnò a restaurare la torre con l'idea di farla rivivere sistemandovi la residenza estiva della propria famiglia. Nel 2011, grazie a un legato testamentario, la figlia Rita ha voluto lasciare la torre al FAI.
Il complesso, collocato su uno sperone di roccia affacciato verso il lago, è costituito da due edifici distinti: la torre vera e propria e un edificio annesso a uso residenziale, cinti da una cortina muraria. La torre ha un impiato a base quadrangolare sviluppato su quattro piani per un'altezza complessiva di circa 15 metri ed è composta da una massiccia muratura di blocchi in pietra di Moltrasio. Il fabbricato adiacente alla torre ha invece un impianto trapezoidale irregolare con un profilo curvilineo sul lato ovest e si sviluppa su due soli piani di altezza.
Ingresso al Parco previa prenotazione online per tutti. Interni della Villa riservati agli iscritti FAI e prenotabili in loco secondo disponibilità.
Accessi: Via Terra da Lenno. Percorso di 1 km con un tratto in salita percorribile in 25 minuti. Parcheggio Mercato, in Via degli Artigiani, vicino a Lido di Lenno. Oppure Via Diaz (di fronte e sopra Cimitero). E' possibile accedere alla Villa via Lago, tramite Taxiboat, con partenza da Lido di Lenno. (SERVIZIO A PAGAMENTO) http://www.taxiboat.net/home.php Possibilità di accedere anche via lago con servizi barca privati.
Visite in lingua straniera: inglese
Orario
Note: Visite guidate ogni ora dalle 10:00 alle 17:00. Max. 10 persone per gruppo. Durata della visita: 45 minuti.
Note per la visita
Orario continuato dalle 10:00 alle 18:00. Ultima visita h. 17:00
L' accesso alla villa e al giardino è consentito solo con visita guidata su prenotazione.
Durata della visita: 45 minuti.
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera - del valore minimo di 3 € - e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di