Per il 2020 le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre. Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI.
Immersa tra splendidi castagneti secolari, poco fuori dall’abitato di Livo sorge la Chiesa di S. Giacomo “Vecchia”, costruita tra il XV e il XVI sec. e documentata per la prima volta nel 1297. Ciò che colpisce a un primo sguardo, oltre alla bellissima vista sul lago, è il raffinato pronao, sulla cui volta a vele sono affrescate Storie della Genesi della seconda metà del Cinquecento. Quando nel 1446 la chiesa divenne parrocchiale, l'interno venne ampliato con un grande navata unica scandita da archi a timpano, rispettando così i canoni architettonici diffusi nella zona dell’Alto Lario. Una particolarità legata all’edificio è che molti degli affreschi presenti furono commissionati dai devoti di Livo, i cui nomi ancora in parte si leggono alla base di alcuni di essi. In particolare costituisce una manifestazione di grande devozione da parte dei livesi l'alto numero di rappresentazioni della Vergine: 23 Madonne con il Bambino costituiscono il ciclo di affreschi più vasto dell'intera zona.
Visite ogni 20 minuti per gruppi di 15 persone max., durata visita 40 minuti circa.
Per garantire un sereno svolgimento delle giornate di manifestazione, dal 6 ottobre grazie a una donazione di € 3,00 sarà possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it.
Spiacenti, al momento non risultano eventi in programma per Giornate FAI Autunno 2020.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di