Sopra Menaggio , si trova il Parco della Val Sanagra, un vasto territorio, compreso tra i comuni di Grandola ed uniti e Menaggio, ricco di flora, fauna e antichi insediamenti rurali all’interno del quale sono tracciati numerosi percorsi.
Il Parco è definito “una perla di natura tra Lario e Ceresio” e si colloca in una splendida vallata che si incunea nel cuore delle Prealpi Lepontine.
Su ampia scala geografica il parco è posizionato tra il Lago di Como ed il Lago di Lugano ed è visibile percorrendo il tratto di strada che collega Menaggio a Grandola ed Uniti (400 m), presso la nota insellatura chiamata “Sella di Grandola” o Val Menaggio.
La valle ha un considerevole sviluppo: percorre un dislivello di 1900 m e un percorso di 15 Km.
Alla testata della valle troviamo a nord i Monti Tabor, Marnotto e Bregagno (2107 m), mentre a sud-est è collocato il territorio di Menaggio. L’impluvio della valle confina ad est con il Monte Grona (1736 m) mentre a ovest con la Val Cavargna, seguendo un displuvio che dall’Alpe Logone (1100 m) sale sino al Monte Pizzone (1742 m).
L’aspetto rilevante del Parco della Val Sanagra è l’ambiente ancora selvaggio fatto di boschi, praterie e alpeggi; degna di nota la pregevole abetaia di Abies alba che riveste il bacino imbrifero del torrente. Questi habitat fanno sì che il parco goda di un patrimonio faunistico di indubbio valore: più di un centinaio di animali stanziali; dato testimoniato dalla presenza di un’oasi per la protezione della fauna.
La conservazione del patrimonio naturale, l’assenza di un’urbanizzazione altrimenti sempre crescente e, paradossalmente, la facilità di comunicazione e raggiungibilità fanno di quest’area uno dei territori più interessanti in ambito lariano.
Un altro fattore di rilevante importanza è l’assetto geologico del Parco, interessato dal passaggio di una faglia di rilevanza regionale, la linea della Grona, che in Val Sanagra attraversa un giacimento fossilifero di importanza nazionale: l’affioramento carbonioso dell’Alpe di Logone. In questa zona so conservati i resti di una foresta continentale che riporta l’orologio del tempo a 310 milioni di anni fa (Carbonifero medio, Westaliano) in un ambiente popolato da felci, anfibi e insetti.
Nel Parco della Val Sanagra sono stati trovati i primi semi fossili della storia della terra: i “Trigonocarpus” prodotti da piante con caratteristiche intermedie tra le felci e le conifere. Una volta superata la faglia l’orologio del tempo geologico si sposta in avanti di 100 milioni di anni e continuano le sorprese celate nelle rocce del parco: ora la foresta lussureggiante è sostituita da mari caldi, popolati da temibili barracuda (Saurichthys sp.) e pesci appartenenti a specie tipiche dei terreni Norici (Triassico superiore, 210 milioni di anni).
Dopo la creazione e l’apertura del Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra nel 2005 è nata una nuova istituzione atta a valorizzare e salvaguardare il territorio posto tra Menaggio e Grandola: il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S) Val Sanagra.
L’istituzione del parco ha rappresentato una tappa necessaria per iniziare un percorso innovativo per l’area del Lario occidentale, volto a promuovere l'idea di un'area verde non solo da preservare, ma anche da "vivere":
l’idea di creare un parco recintato dove non si possa fare nulla è qualcosa di obsoleto che porterebbe alla “morte del valore storico/rurale della Val Sanagra”. Questa valle è frutto di un indissolubile sodalizio con l’uomo locale che ha saputo sfruttarla in modo intelligente, spesso preservandola e in certi casi migliorandola. L’idea del P.L.I.S è di continuare questo sodalizio, anzi cercare di mantenerlo nel tempo e se possibile incrementarlo.
Una passeggiata facile, ideale per bambini, inizia nella località Piamuro, (2 km dal centro di Menaggio) alle porte della frazione Loveno.
Si tratta di una passeggiata di ca. 40 minuti, quasi in piano lungo, il fiume Sanagra fino all’agriturismo Vecchia Chioderia che ospita una troticultura.
Piamuro può essere raggiunta in macchina: da Menaggio seguire la strada in direzione di Lugano e dopo 3 tornanti prendere a destra per Loveno-Plesio. Dopo 500 m prendere a sinistra in direzione del Centro Sportivo/Villa Vigoni.
Alla chiesa di Loveno prendere a sinistra e dopo 300 m si giunge alla località Piamuro, dove è possibile lasciare l’automobile.
In mancanza di automobile, prendere l’autobus (linea C13) fino a Loveno, fermata “Palo” in Via Nazario Sauro; seguire a sinistra la continuazione di Via Sauro, che entra nella bella frazione di Loveno per sbucare in via Garovaglio.
Si passa davanti alla chiesa di San Lorenzo, si costeggia il Centro Sportivo per raggiungere, al termine della salita, “Piamuro”, un grande pascolo, dove ha anche inizio il “Parco Val Sanagra”. Seguendo la segnavia del percorso n° 4, si oltrepassa la Cappella dell’Artus, e si scende fino al fiume Sanagra nella località Mulino della Valle. Non si attraversa il ponte, ma si prende il sentiero che conduce alla fornace Galli, un’antica fabbrica di mattoni. Poco oltre si raggiunge la Vecchia Chioderia, fino al 1820 un mulino e successivamente, tra il 1943 e il 1966, una fabbrica di chiodi, ora troticultura e agriturismo ; l’ideale per una pausa pranzo. Possibilità di pesca alla trota.
Arrivare a Menaggio sulla sponda occidentale del Lago di Como (S.S. 340);
Da Menaggio salire verso la frazione Loveno in prossimità del cimitero (Loc. Piamuro)*.
*In prossimità del cimitero, è possibile parcheggiare l’automezzo, imboccando una strada sterrata che conduce ai Mulini della Valle, alla Vecchia Chioderia e nel resto della valle.
È possibile raggiungere il Parco anche da Grandola ed Uniti:
Arrivare Grandola ed Uniti sulla sponda occidentale del Lago di Como (S.S. 340);
Da Grandola ed Uniti salire verso la frazione Codogna in direzione della Vecchia Chioderia.
Ricordiamo che chi volesse innoltrarsi nella Val Sanagra in auto, superando il punto in località detta Spin, dovrà fornirsi di apposito ticket che potrà acquistare o presso una colonnina posta sulla strada dopo Naggio o in Comune di Grandola ed Uniti, orari di apertura pubblico (tel. 0344 32115)