Dora PEJACEVIC (1885-1923): Sonata Fantasia Op.57, Pezzi Fantastici Op.17
Fryderyk CHOPIN (1810-1849): Scherzo in si bemolle minore op.31 n.2
Ignacy PADEREWSKI (1860-1941): Melodie Op.16, Notturno Op.16, Elegie Op.4
Franz LISZT (1811-1886):
Canzone, basata sul canto del Gondoliere dell’opera “Otello” di Rossini.
Tarantella (Presto-Più Vivace-Canzone napoletana-Prestissimo)
Sandra Landini svolge da anni un intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Canada: Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen in Norvegia, Fondation Pierre Gianadda a Martigny in Svizzera, Theatre des Varietes a Montecarlo, Musik Theatre e Università di Vienna, Steinway Piano Series in Florida, Kopleff Recital Hall ad Atlanta, Bertelsmann Foundation Building ad Athens, Concert Society a Richmond Vancouver, Hugh Hodgson University in Georgia, Center for the Arts in Oregon, Sinebrychoffin Taidemuseum di Helsinki, Accueil Musical a Parigi, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Foundation Frax in Spagna, Fondazione N. Piccinni di Bari, Basilica di San Giorgio a Roma, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro Municipal Baltazar Dias in Portogallo, Festival PianoEchos, Italia & Usa Alba Music Festival, Havellandische Musikfestspiele in Brandenburgo, Internationationale Münchener Musikseminar a Monaco, Accademia Nazionale di Lovran in Croazia, Cultuurcentrum Beringen in Belgio, ed inoltre a Torino, Milano, Stresa, Alghero, Lugano, Nizza, Londra, Norimberga, Francoforte, Varsavia, Cracovia e Dublino. Si è esibita come solista con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania, Italian Academy Orchestra, il quartetto Islandese Kordo String Quartet, Asolo Chamber Orchestra, Quartetto Hadimova e Akedon Quintet. Ha suonato il Concerto di W.A Mozart per due pianoforti KV 365 con le orchestre P.J. Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia, Filharmonia Świętokrzyska, Sinfonica di Sanremo, Filarmonici Veneti e J. Sibelius di Rapallo, Il Concerto di J.S Bach per tre pianoforti e orchestra BWV 1063 al Teatro Comunale di Alessandria e il Concierto folklòrico di J.Charmichael, per pianoforte a quattro mani e orchestra al Teatro Centrale di Sanremo. Ha pubblicato per la Phoenix Classics un CD dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka).
Sandra Landini si diploma al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode. Si è perfezionata a Firenze con Orazio Frugoni e a Brescia, presso l’Accademia Romanini, con Maria Golia.
E’ docente di pianoforte al Conservatorio G. Puccini di La Spezia.
In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi: 10:00.