Martedì 25 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà il settimo appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
“Daniele Cortis, il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo” (New Press Edizioni, 2018) è il nuovo libro di Alberto Buscaglia e Tiziana Piras che conclude il trittico dei saggi dedicati alle sceneggiature dei film di Mario Soldati tratti dai romanzi di Antonio Fogazzaro.
Alberto Buscaglia e Tiziana Piras dialogano con Alessio Brunialti.
In collaborazione con Premio Antonio Fogazzaro.
“I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia” è il nuovo libro di Pietro Berra, che inaugura la collana Passeggiate Creative (legata all’omonimo progetto) per l’editore New Press. Propone un viaggio a pelo d'acqua in centoventi anni di storia del cinema, dai Lumière a Netflix. Ma anche una visione differente, arricchita dalle invenzioni dei registi e delle loro troupe, di luoghi baciati dalla bellezza. L’autore ci porta a scoprire, attraverso sedici itinerari cineturistici, “il più telegenico dei laghi italiani", come Morando Morandini definì il Lario, nonché, seguendo un flusso in cui i grandi film si incrociano con la rete delle acque lombarde che affascinò Leonardo, i laghi briantei, il Garda, il Ceresio e fiumi come l'Adda e il Lambro.
Pietro Berra dialoga con Alberto Cano.
In collaborazione con Associazione Sentiero dei Sogni.
Stefano Bartezzaghi parlerà al pubblico di Parolario di “Banalità” (Bompiani, 2019), suo ultimo libro, ma anche nostro nuovo demone. È da quest’ultima che vogliamo rifuggire, come dalla noia, ma è questa stessa fuga a renderci sempre più banali (e noiosi, e annoiati).
Stefano Bartezzaghi dialoga con Sara Cerrato.
Claudio Ricordi durante l’incontro "Nanni Ricordi: l'inventore dei cantautori" presenterà il volume che ricostruisce la vita di Ricordi direttamente dalla voce di Nanni e di chi è sempre stato al suo fianco, raccontando la gloria e la disfatta del mondo discografico, cresciuto a dismisura e poi crollato su se stesso per aver perso la propria umanità.
Claudio Ricordi dialoga con Stefano Lamon.
In “Piazza Fontana. Il processo impossibile” (Einaudi, 2019), Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull'attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell'arco di quasi vent'anni.
Benedetta Tobagi dialoga con Enrico Marletta.
"Vini e Vinili Gaber & Champagne" (Arcana, 2019) è il terzo volume, con una colonna sonora italiana, che chiude la trilogia di Vini e Vinili.
Nei due volumi precedenti si era concentrata sui piccoli vignaioli del nostro Paese, prima accompagnati dalle canzoni americane e poi da quelle inglesi.
Maurizio Pratelli e Dan Lerner dialogano con Alessio Brunialti e Stefano Novati.
Con Marco Castelli (musica).
In collaborazione con Picone Pianoforti.
Una commedia venata di nostalgia dove si ride e ci si commuove. Le vicende di tre amici vengono rievocate con ironia ma anche affettuosa partecipazione a partire dalla loro spensierata infanzia. C'è un elemento che li unisce (oltre al fatto di essere fiorentini): una sala cinematografica, l'Universale. Un film sulla memoria, sul ruolo insopprimibile del cinema come luogo dell'evasione ma anche di incontri e scontri.
In collaborazione con Festival del Cinema Italiano a Como. Il film è una selezione dalle edizioni passate del Festival.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di