Dal 6 settembre al 2 novembre 2025 il Museo del Paesaggio del Lago di Como in località Tremezzo ospita la mostra 100 anni di film sul Lago di Como. Immagini aneddoti e cimeli da Hitchcock a Guerre Stellari, organizzata dal Comune di Tremezzina e curata dall'associazione Sentiero dei Sogni.
In occasione del centenario del primo film di Alfred Hitchcock, The Pleasure Garden (1925), che proiettò il Lago di Como nel circuito del grande cinema internazionale, la mostra propone un viaggio attraverso immagini, parole e cimeli nei luoghi del Lario immortalati nei film fino ad oggi.
Fulcro dell’esposizione è un racconto attraverso aneddoti e fotografie del legame tra il cinema e il Lago di Como a partire dai Fratelli Lumière, cui si deve l’invenzione del cinematografo avvenuta 130 anni fa, e da Alessandro Volta, passando per Alfred Hitchcock, Luchino Visconti, Alida Valli e George Clooney.
L'esposizione è arricchita da cimeli, prestati da diversi soggetti pubblici e privati.
La mostra, compresa nel biglietto di ingresso al Museo, è visitabile da giovedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Sono previsti inoltre quattro eventi collaterali alla Mostra per approfondire il tema, collegando il Museo del Paesaggio con le principali location cinematografiche presenti nelle vicinanze e dedicando due approfondimenti specifici ai più importanti episodi di film seriali girati in Tremezzina, ovvero Guerre stellari e 007. Queste le iniziative nel dettaglio:
La visita guidata
Sabato 13/09, ore 10, “Star Wars in Tremezzina”: i set del film “Episodio II: l’attacco dei cloni” con Gigliola Foglia
L’incontro
Sabato 25/10, ore 17, “Dal Lario con amore: James Bond, il mito e le location più belle”
con Edward Coffrini Dell’Orto e Sergio Gaddi, modera Pietro Berra
Le passeggiate creative
Sabato 25/10, ore 14/17, “Ville da film 1: da Villa Carlotta a Villa Mainona”
Domenica 26/10, ore 14/17, “Ville dal film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello”
in collaborazione con Lake Como Walking Festival, conduce Pietro Berra
Per la visita guidata e le passeggiate occorre prenotarsi attraverso il sito https://sentierodeisogni.it/
L’incontro è a ingresso libero.