Sale interattive della storia della ferrovia Menaggio/Porlezza (oggi pedo/ciclabile)
Sala Diorami: magnifici diorami che rappresentano i tre livelli (medio, basso e alto) della Val Sanagra
Sala Etnografica: esposizione degli utensili di vita comune, dei lavori artigianali e agricoli che hanno caratterizzato la vita quotidiana delle genti locali nei due precedenti secoli
Sala della Musica: esposizione degli strumenti della banda musicale locale e documenti della sua storia
Sala Fossili: una esposizione importante di fossili del periodo Carbonifero e Triassico con alcuni reperti unici e rari
Sala Micologica: una esposizione unica in Italia di veri funghi conservati con grazie ad un processo particolare.
Sala della Flora e Fauna: esposizione della fauna della Val Sanagra e della zona Prealpina e Alpina. Visione di alcuni erbari della flora locale.
TARIFFARIO MUSEO ETNOGRAFICO NATURALISTICO DELLA VAL SANAGRA e FORNACE GALLI
Intero Museo o Fornace: € 4,00
Ridotto Museo o Fornace: € 2,00, dai 6 ai 18 anni
Intero per visitare Museo e Fornace contemporaneamente: € 6,00
Ridotto per visitare Museo e Fornace contemporaneamente: € 3,00
Gratuito: riservato a minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, tesserati Associazione Storia, Natura e Vita, ricercatori e/o studenti che operano per il Museo, l’Ecomuseo e il Parco della Val Sanagra; in occasione particolari occasioni di apertura di museo e/o fornace, previa decisione del Direttore del Museo, del responsabile dell’Ecomuseo e del Presidente dell’Associazione Storia Natura e Vita, si potrà derogare il pagamento dell’ingresso.
Gruppi-adulti visita Museo o Fornace: € 3,00 (Minimo 15 persone)
Gruppi-adulti visita Museo e Fornace contemporanea: € 5,00 (Minimo 15 persone sia Museo che Fornace)