Al centro del Lago di Como, sul promontorio che sovrasta Varenna, si erge, da più di mille anni, il Castello di Vezio, un antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda.
Orari di apertura Aprile, Maggio 2022
Giugno, Luglio, Agosto
Settembre
Ottobre
Situato in un luogo militarmente e commercialmente strategico da cui si domina l’intero centro Lago di Como e per questo abitato sin dall’età del ferro, il Castello era associato in passato al borgo di Varenna e collegato ad esso da due lunghe braccia di mura che la cingevano fino al lago, proteggendo il paese e i suoi abitanti nelle frequenti guerre e saccheggi che sconvolsero il territorio durante tutto il medioevo.
Parzialmente restaurato nella metà del XX secolo, oggi il Castello si presenta con una torre di avvistamento a base quadrata, accessibile tramite un piccolo ponte levatoio e visitabile fin sulla sommità, circondata da una prima cinta muraria quadrangolare con una parziale torretta angolare. Immerso nel verde di uno degli oliveti più a nord del mondo, grazie all’effetto di termoregolazione delle acque del Lago, il Castello, aperto e visitabile da marzo a novembre, ospita occasionalmente esposizioni di opere d’arte di vari generi nel giardino e permanentemente, all’interno della torre, un’esposizione sul Lariosauro, rettile marino preistorico venuto alla luce per la prima volta al mondo a poche centinaia di metri dal Castello.
Con i suoi sotterranei parzialmente visitabili, le statue disseminate nel giardino, i “fantasmi” e i rapaci del piccolo centro di falconeria, il castello si fonde, in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale, con l’arte, la storia e la cultura del territorio, regalando ai visitatori una piacevole pausa di relax e armonia a contatto con la natura.
L’origine della fortificazione non è chiara. Il toponimo di Vezio è di probabile origine romana, come suggeriscono le famiglie romane, presenti anche nel comasco, che portavano questo nome. Il quadro topografico generale del Castello e del paese di Vezio mostra analogie con una situazione ben documentata, ad esempio a Bajedo, di abitati di servi sorti in prossimità del castello da cui dipendevano.
Vari autori, fra cui citiamo il Pensa, attribuiscono al castello una prima fase in età Tardo Antica, riconducibile ad una funzione di centro militare strategico tardo romano a guardia della strada che da Bellano conduceva ad Esino Lario, e punto d’avvistamento e segnalazione dominante l’intero lago.
Della successiva fase Bizantina e Longobarda poco possiamo dire, se non ricordare la leggenda a riguardo della regina Teodolinda: si narra che la famosa Teodolinda, regina dei Longobardi, trascorrendo i suoi ultimi anni a Perledo, avrebbe fatto costruire la chiesa di San Martino con l’antico campanile a forma di torre, ed il castello di Vezio unitamente all’oratorio di Sant’Antonio per lasciare una traccia visibile della sua fede nel Cristianesimo.
In Lombardia molte sono le località che rivendicano tale tradizione, tuttavia si deve tener conto che l’ordinamento longobardo doveva munirsi delle migliori difese militari; nel caso di Vezio è evidente l’interesse alla ricostruzione del castello andato distrutto a seguito di eventi bellici non precisati e la strategicità della posizione.
Una prima sicura attribuzione del castello si riconnette alla venuta degli esuli comacini, in seguito alla guerra con Como del 1169 d.C. Paolo Giovio, che scrive nel 1559, ci dice:
Gli isolani edificarono nella nuova habitatione due roche, una dalla parte destra del Lario, l’altra nello elevato forte et giogo del monte sopracta con gli edifici, et da il sguardo di tutto il lago.
L’ipotesi che gli isolani furono i primi edificatori del castello di Vezio è oggi scartata dalla maggior parte degli autori. Più probabile è un massiccio intervento edilizio, che oltre alla fortezza interessò il borgo di Varenna, che cambiando aspetto complessivo della struttura porta al fraintendimento nel riconoscerne un’opera realizzata ex novo. Certo è che il Castello fu di primissimo interesse per i Comacini giunti a Varenna: il sistema fortificato del paese era, infatti, ora incentrato su Vezio che venne collegato con muraglioni al borgo sottostante, parzialmente ancora rilevabili e noti da vari documenti. Servì inoltre come rifugio alla popolazione di Varenna durante i continui assalti comaschi che caratterizzarono l’intera storia basso Medioevale del nostro paese.
Uno dei primi documenti che ci parla di Vezio è dell’anno 1368. L’atto è relativo ad una donazione di terra di cui beneficiò la chiesa di Sant’Antonio di Vezio. Nel XVII secolo la torre era in proprietà della parrocchia di San Giorgio di Varenna. Nel 1600 sorse una lite tra il parroco di Varenna e il Duca di Monte Marcino, a causa dell’occupazione di quest’ultimo della torre di Vezio nonostante i diritti vantati dalla parrocchia di Varenna. La causa per il possesso del castello fu vinta dal Conte della Riviera, il quale pose in affitto i suoi possedimenti di Vezio, nel 1619 a Giov. Antonio Forno, nel 1631 a Giovanni Antonio de Tarelli e nel 1656 ad Antonio Tarelli. Secondo due iscrizioni dettate dal Parlaschino la torre di Vezio venne riedificata nel 1635. Non essendoci altre informazioni al riguardo la notizia non è verificabile. Ritornando ai proprietari del castello di Vezio esso rimase agli Sfrondati (Conti della Riviera), e allo spegnersi della loro dinastia agli eredi Serbelloni.
Oltre alla monumentale torre di Vezio, altre testimonianze di strutture militari si trovano lungo il tratto iniziale del sentiero che congiunge Vezio a Ortanella e della strada che congiunge Vezio a Fiumelatte: resti di muraglione, ruderi di costruzioni, una cascina che mostra derivazione da un torrione, un rudere di casa colonica mostrante aperture di tipo difensivo. Secondo il Pensa queste opere sono ascrivibili alla guerra tra il Ducato di Milano e Venezia. Opere, per altro, più in linea con le strategie militari dell’epoca rispetto al castello. Nel 1647 le terre di Perledo e Varenna vennero investite nel feudo valtellinese del conte Giulio Monti. Nel 1778, l’infeudamento di Varenna passò alla famiglia Serbelloni, la cui congiunta, Crivelli Serbelloni, mantenne il possesso della torre di Vezio fino all’Ottocento. La proprietà passò poi alla famiglia Greppi Di Robilant che ne mantiene tutt’ora il possesso.
Oggi il Castello, pur rimanendo proprietà privata, è visitabile e aperto al pubblico per gran parte dell’anno, di norma da marzo a inizio novembre. La gestione del Castello è diretta dall’Associazione Turistica Castello di Vezio, un ente onlus che si occupa di mantenerlo e promuovere esposizioni artistiche e manifestazioni di vario genere al suo interno, nonchè di un progetto di restauro complessivo in parte già eseguito e che in parte verrà realizzato nei prossimi anni.
Da Milano, treno diretto per Sondrio/Tirano, fermata Varenna/Esino Lario.
Uscite dalla stazione ferroviaria e dirigetevi verso sinistra, troverete una scalinata che vi porterà sulla strada carrozzabile, costeggiate il fiume scendendo verso il lago fino allo stop, attraversate il ponte andando verso sinistra e proseguite fino al ristorante Montecodeno.
Arrivando in traghetto invece, dall’imbarcadero di Varenna dritto di fronte a voi, fra il ristorante “Cavallino” e il pub “L’orso”, troverete una contrada che in pochi metri vi porterà di fronte al ristorante Montecodeno.
Giusto di fianco al ristorante, alla vostra sinistra, troverete il sentiero per salire al Castello di Vezio. La salita è abbastanza ripida, ma breve. In meno di 20 minuti sarete a Vezio. Vi consigliamo di indossare delle scarpe adatte e in caso di temperature estive molto alte di fare delle soste all’ombra per risposare.
Giunti a Vezio seguite le indicazioni, passate il negozio “Le ceramiche di Vezio” e giunti in piazza della chiesa troverete l’ingresso del Castello a sinistra del piccolo cimitero.
In alternativa da Varenna si può prendere il sentiero denominato “Scabium” dalla parte opposta del paese, l’imbocco è di fronte a Villa Monastero, la percorrenza leggermente più lunga e il panorama migliore ma è completamente al sole.
Da Milano prendete la SS36 direzione Sondrio. Dopo Lecco, prendete la prima uscita per Abbadia Lariana e proseguite sulla strada a lago. Arrivati a Varenna, svoltate a sinistra per Varenna centro e attraversate il paese.
Dalla Valchiavenna/Valtellina prendete la SS36 direzione Milano, uscita Bellano, seguite le indicazioni per Varenna.
Al ponte situato all’inizio di Varenna svoltate per Esino Lario e, dopo alcuni tornanti, svoltate a destra per Vezio/Castello di Vezio. Proseguite fino al termine della strada carrozzabile e parcheggiate. Dirigetevi quindi a piedi verso il paese, percorrendo la via porfidata in discesa. Al termine di questa via, sulla sinistra, troverete il ristorante "il Portichetto", per andare al Castello svoltate a destra e subito dopo a sinistra (vi troverete nella piazzetta Belvedere). Proseguite diritti nella stretta via al Castello, sulla vostra destra troverete il negozio "Le Ceramiche di Vezio" e giunti in piazza della chiesa troverete l’ingresso del Castello a sinistra del piccolo cimitero.
* La tessera annuale e' valida per l'ingresso al Castello durante tutto l'anno di emissione. E' personale e non cedibile.
Lunedì
10:00 - 17:00
Martedì
10:00 - 17:00
Mercoledì
10:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 17:00
Venerdì
10:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 18:00
06/12/2023 02:25 ora locale
Via per Vezio, Perledo, LC, Italia
Compilando il seguente modulo la tua richiesta arriverà direttamente al proprietario della scheda.