Domenica 27 settembre alle ore 18.00, nello splendido Palazzo Gallio a Gravedona ed Uniti, andrà in scena il terzo imperdibile concerto del XXXIII Festival Pianomaster.
Esibizione di Antonio Soria (pianoforte).
Antonio Soria
Antonio Soria ha completato la sua istruzione superiore a Barcellona e Bordeaux sotto la direzione del pianista Ramon Coll e dell'organista Francis Chapelet. Tra i vari maestri come Vlado Perlemuter, Germaine Mounier o Ma Joao Pires, influenzano principalmente la sua carriera Alexis Weissenberg e Alicia de Larrocha, che descrive la prima registrazione mondiale del lavoro pianistico completo di Joaquín Turina come "Historical Integral", di Antonio Soria su 16 CD, Award per la migliore produzione spagnola Ritmo 1995, CD Compact Award 1997. "Un grande continuatore di glorie da tastiera come Iturbi e De Larrocha" dicono di lui la critica internazionale (Horacio Velàzquez, “Correo Musical de Buenos Aires” -Argentina-, n. 186, novembre 1997).
Si esibisce come solista in più di venti paesi con numerose orchestre quali: l'Orchestra da Camera del Cremlino di Mosca, Leos Janaceck and Sofia Soloists Chamber Orchestra, State Symphony of Mexico, Craiova National Orchestra, Orchestra Landesjugendphilarmonie Brandenburg, Bacau Philharmonic, Orquestra della Grecia, Guanajuato University Symphony, Nordharzer Staedtebuehne Theater Orchestra, Orchestre de Chambre de Toulouse, ecc. e insieme ad artisti come Elena Obraztsova, Paul Meyer o Paul Badura-Skoda. Vincitore del concorso internazionale di performance musicale "Paper de Masica de Capellades" (Barcellona), è docente in estetica e creatività musicale all'Università di Valencia e Mastro in musicologia all'Università di La Rioja.
Docente anche in pianoforte principale al Conservatorio Superiore Principato delle Asturie. E’ stato invitato in Giurie di rinomati concorsi di musica internazionali quali “Clara Haskil de Vevey” (Svizzera), “Porto” (Portogallo), “Moszkowsky” a Kielce (Polonia) e “Chopin” di Roma (Italia).
XXXIII Pianomaster
Antonio Soria
Pianoforte
“Passeggiata spagnola”
... una traversata per la diversità: profumi, paesaggi, festa, incanto e streghe…
M. BLASCO DE NEBRA
Adagio dalla Sonata nº 1
J. TURINA
Fiesta en San Juan de Aznalfarache
Allegro Vivo
Andante
Vivo
Andante
Allegretto (tiempo de Garrotin lento)
Andante
Vivo
Menos vivo
Andante
J. BRAHMS
Ballata op. 10 nº 1
F. CHOPIN
Andante Spianato op. 22
E. GRANADOS
Epílogo Andante Spianato (da Escenes Romantiques)
S. RACHMANINOV
Elegie nº 1 da Morceaux de fantasie, op. 3
F. MOMPOU
Pájaro triste da Impresiones íntimas
R. VINES
Menuet spectral in memoria di Ravel
M. RAVEL
Oiseaux tristes da Miroirs, dedicato a Ricardo Viñes
C. DEBUSSY
La puerta del vino, Preludio
X. MONTSALVATGE
Habanera
M. de FALLA
Farruca
Pantomime
Danza ritual del fuego
E. SATIE
Gnossienne nº 1
A. MOYA
Aquelarre (ispirato ai dipinti neri di Goya)
“dedicato ad Antonio Soria”
Adagio misterioso
Andantino
…accell.
Biglietti*
Adulti € 10,00
Ragazzi 15-18 anni: € 5,00
Bambini fino ai 14 anni gratuito
Abbonamento*
Adulti € 35,00
Ragazzi € 18,00
*Aperitivo al termine del concerto incluso
L'evento è organizzato da Pro Loco Gravedona in collaborazione con Comune di Gravedona ed Uniti e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.
La direzione artistica del Festival è affidata a M° Maurizio Moretta.
Info e prenotazioni
Per garantire il distanziamento sociale i posti saranno limitati. Si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti:
E-mail: infopoint.gravedona@northlakecomo.net
T. +39 375 5236912 (h. 9-13/15-18 - No WhatsApp)
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di