Quotidianità, installazione multisensoriale di Francesco Marchini, a cura di Orticolario.
Visitabile presso le sale del museo Villa Bernasconi fino al 24 gennaio 2022.
L’installazione è in una delle sale all’interno del percorso museale di Villa Bernasconi.
Compresa nel biglietto d'ingresso del museo, prenotazione obbligatoria QUI
Arte nell’arte con un’installazione site-specific a Cernobbio, all’interno di Villa Bernasconi, uno dei rari esempi di architettura liberty sul Lago di Como e oggi sede di un museo interattivo.
L’opera è firmata dal giovane artista Francesco Marchini e rappresenta un percorso di riavvicinamento all’ambiente, ovvero l’ecosistema dove siamo immersi.
È l’espressione di un’esperienza personale, in cui viene esplorata una scelta, il bivio davanti al quale si ritrova un allergico al polline: vagare stordito nel paesaggio o trovare una soluzione che renda possibile la convivenza.
È proprio dal tentativo di modifica della percezione dell’elemento naturale, che comincia la ricerca di un più saldo rapporto con l’ambiente.
La ripetizione del gesto artistico, consistente nell’incastonare migliaia di aghi di abete, diventa così creatrice di un collegamento, ristabilisce un’affinità alla terra in cui l’allergia non è più patologia, ma connessione.
E tutto avviene nell’oscurità di un giardino in costruzione…
“Quotidianità” è tra i progetti presentati sulla piattaforma virtuale Orticolario “The Origin” nell’ottobre 2020 e che ora diventa realtà.
BIGLIETTO INTERO: € 8,00
Biglietto di ingresso per il Museo Villa Bernasconi
BIGLIETTO RIDOTTO: € 5,00
BIGLIETTO GRATUITO
Under 14, over 75, residenti a Cernobbio, ex dipendenti TSB, persone portatrici di handicap con accompagnatore, guide turistiche, giornalisti che realizzano un servizio (accreditati in precedenza), insegnanti, membri ICOM e ICCROM, possessori tessera Musei Lombardia e Wikimedia Italia, Catalogo punti Bennet (presentare il voucher in biglietteria).
Indicare per ogni biglietto la motivazione della gratuità che sarà verificata in biglietteria.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di