Sabato 17 ottobre alle ore 15:30 a Villa Carlotta si terrà la presentazione del libro "La nerina del marchese. Sulle tracce di un fiore perduto", di Francesco Soletti.
L'autore, docente del corso di laurea in “Turismo, territorio e sviluppo locale” presso l’Università di Milano Bicocca, accompagnerà il pubblico sulle tracce della Nerine sarniensis, un fiore di sorprendente bellezza, simile a un minuscolo giglio e scintillante come un gioiello.
Tutto nasce quasi per caso da una foto d'archivio della nerina "Marchese Roi": la curiosità di conoscere il destino di questa rara nerina porta le lancette del tempo in quell'eldorado botanico che è stato il Sud Africa della Compagnia delle Indie e poi trasferisce il racconto sull'isola di Guernsey, covo di corsari e contrabbandieri nel Canale della Manica.
È così che la nostra nerina sbarca in Inghilterra, il Paese che ne farà quasi una mania... fiore da regine, non plus ultra del giardinaggio, oggetto di sfida tra illustri botanici nell'ottenere nuovi colori e forme. Questa galleria di personaggi culmina nel Novecento con Peter Smithers, diplomatico con la passione per il giardinaggio, "la spia che amava le nerine", a dedicare una delle sue più belle creazioni botaniche al marchese Giuseppe Roi, pronipote di Fogazzaro.
Un inseguimento lungo 350 anni, che avrà il suo lieto fine nello spettacolare Giardino di Exbury, nel Sud dell'Inghilterra.
L'evento è a posti limitati, con prenotazione obbligatoria a segerteia@villacarlotta.it.
Evento + villa e giardini
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di