Venerdì 28 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà il nono appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
Giovanni Maria De Agostini presenta un film dedicato ad Alberto Maria De Agostini. Alla visione del film seguirà un dialogo con l'autore.
Giovanni Maria De Agostini dialoga con Pietro Berra.
In collaborazione con associazione Sentiero dei Sogni.
“Leggere Rilassati” è lo spazio di benessere che gli operatori di HAKUSHA e SHIATSUBENESSERE presentano a Parolario 2019: un’occasione di benessere da non farsi scappare.
Nella Sala Ovale di Villa Olmo, appositamente allestita e predisposta, dalle 18:00 alle 20:00, i visitatori e gli ospiti del festival potranno ricevere un trattamento Shiatsu di rilassamento che regalerà la possibilità di un’esperienza di lettura nuova e piena di curiosità.
Andrea Vitali, aiutato nella lettura dai ragazzi della Comunità di Piario - Comunità riabilitativa ad alta assistenza - , presenterà “Non basta” (Cinquesensi, 2019), una raccolta intima e filosofica di testi poetici e liriche fuori dal canone “Vitaliano”, incentrati sul senso della vita e delle relazioni affettive.
Con i ragazzi della Comunità di Piario.
Antonio Misiani e Stefano Imbruglia presenteranno “Se chiudi ti compro” (Guerini e Associati, 2017), un volume che dimostra l’esistenza di un’Italia di lavoratori che non hanno accettato il compiersi di un destino che li aveva condannati alla disoccupazione.
Con Mauro Frangi, Carolina Beretta e Angelo Chianese.
In collaborazione con Confcooperative Insubria.
Annalena Benini presenterà al pubblico di Parolario “I racconti delle donne” (Einaudi, 2019), una raccolta di racconti, presi tra i più belli della letteratura mondiale femminile.
Annalena Benini dialoga con Manuela Moretti.
In collaborazione con PiazzaParola.
Per il terzo incontro del ciclo Tra scienza, religione e filosofia sarà presente Fausto Caruana con “Come funzionano le emozioni. Da Darwin alle neuroscienze”. Caruana sottolinea in particolare come riconoscere le emozioni altrui sia un fenomeno esso stesso emozionale, e spiega perché le nostre azioni, le nostre decisioni e i nostri ricordi abbiano sempre una connotazione emotiva.
Fausto Caruana dialoga con Alfredo Tomasetta.
In collaborazione con Fondazione Alessandro Volta.
“Dissipatio Humani Generis. Liberamente tratto dal romanzo di Guido Morselli” è lo spettacolo per attore e trombone, adattato, diretto e interpretato da Guido De Monticelli, con musiche composte ed eseguite dal vivo da Alessandro Castelli.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di