Giovedì 27 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà l'ottavo appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
“I tatuaggi della Dea” (Venexia, 2015) di Michela Zucca, dove l’archeologia e l’esame critico dei classici si incrociano con l’antropologia storica, esamina sculture, statue stele, dipinti e manufatti che restituiscono immagini di donne tatuate con gli evidenti segni del sacerdozio e della leadership militare e politica.
Michela Zucca dialoga con Chiara Milani.
Alberto Pellai presenterà al pubblico di Parolario "Il primo bacio. L'educazione sentimentale dei nostri figli preadolescenti" (De Agostini, 2019): una guida per genitori ed educatori che cercano le parole giuste per parlare di amore ai ragazzi, aiutandoli a vivere la propria affettività con consapevolezza.
Alberto Pellai dialoga con Anna Veronelli.
Antonia Arslan, con “La bellezza sia con te” (Rizzoli, 2018), riporterà il pubblico di Parolario al mondo armeno e alle sue tradizioni. Si tratta una raccolta di racconti per Natale nella quale l’universo della scrittrice di “La masseria delle allodole” (Rizzoli, 2004) si miscela con quello italiano, in un insieme di armonia e magia. Il racconto è un richiamo ai valori universali, tratta di cultura, di giorni di festa, di momenti da ricordare, in famiglia, con i propri bambini, con gli amici.
Antonia Arslan dialoga con Laura D’Incalci.
Paolo Lipari e Isabella Nobile faranno scoprire al pubblico di Parolario "Il tesoro di Como tra storia e immaginazione".
Durante l’incontro Paolo Lipari presenterà il libro “Tesoro Mio” (New Press, 2018), un volume contenente otto racconti ispirati al tesoro (mille monete d’oro) trovato nel sottosuolo del centro di Como in via Diaz, nell'area dell'ex Cinema Centrale (già Cinema Odeon e, prima ancora, Teatro Cressoni), durante i lavori di scavo per l'edificazione di un nuovo stabile è rinvenuto un recipiente pieno di monete d'oro di epoca tardo romana.
Frankie Hi-Nrg Mc, pioniere del rap italiano, racconta in “Faccio la mia cosa” (Mondadori, 2019), per la prima volta la sua storia e quella della musica che più ha rivoluzionato la scena mondiale negli ultimi quarant’anni.
Per il pubblico è la prima volta che il maestro del rap italiano parla della sua storia, a quasi trent’anni di distanza dal suo fulminante debutto nel 1992 con l'uscita del pezzo “Fight da Faida”, un brano che sconvolge le radio e in pochi giorni scala le classifiche nazionali.
Frankie Hi-Nrg Mc dialoga con Alessio Brunialti.
Massimo Fini, attraverso il volume “Storia reazionaria del calcio” (Marsilio, 2019), darà una lettura particolare al calcio: esso sarà considerato lo specchio della società, ma anche dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione.
Massimo Fini dialoga con Diego Minonzio.
In collaborazione con Premio Antonio Fogazzaro.
Davide Rondoni con "E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" (Fazi, 2019) attraversa l’Italia e L’infinito di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Una poesia-magnete. Un viaggio nel presente con questo infinito tra i denti e nel cuore. Perché certe opere del genio umano non si possono banalmente “capire”, ma superano ogni tentativo di definizione, si devono piuttosto con-prendere, portare con sé e sempre occorre lasciarsi interrogare, stupire, guidare.
Davide Rondoni dialoga con Pietro Berra.
Il Durme Quartet regalerà al pubblico di Parolario una serata musicale dedicata alla “Curiosità”, la stessa che, insieme al tentativo di vedere i legami tra le cose, tanto musicali quanto poetici o astratti, è l’essenza della musica creata dai fratelli Lleida.
Con Enrique Lleida (tastiere), Fernando Lleida (clarinetto e sassofono), Santi Lleida (percussioni), Ana Corellano (voce).
In collaborazione con Lake Como Festival e Picone Pianoforti.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di