Martedì 25 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà il sesto appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
Ritorna il laboratorio di origami per bambini che quest’anno vedrà protagonista “Natsu Matsuri": una festa popolare di carattere locale che si fa durante l'estate in tutto il Giappone. Durante il laboratorio a ParoLario i bambini curioseranno tra le bancarelle, dove troveranno sicuramente: i giochi tradizionali come la pesca dei pesci rossi o dei palloncini nell'acqua, maschere tradizionali o dei personaggi dei cartoni animati. Successivamente questi giochi saranno realizzati con la tecnica dell’origami e alla fine si giocherà tutti insieme con le opere di carta.
Per bambini dai sette anni in su.
Max 12 partecipanti.
Costo: € 5,00.
Prenotazione obbligatoria: T. +39 031 301037 - info@parolario.it
In collaborazione con Associazione Miciscirube.
Matteo Codignola con il libro "Vite brevi di tennisti eminenti" (Adelphi, 2018) ritornerà a quando il tennis era un mondo libero e per molti versi alieno, dove ognuno sembrava dare, del gioco, un’interpretazione quantomeno personale.
Matteo Codignola dialoga con Edoardo Ceriani.
“I luoghi del pensiero” (Neri Pozza, 2019) non è un libro di filosofia, ma parla soprattutto di filosofi, delle loro vite e dei luoghi che hanno abitato. È una originale cartografia intellettuale che racconta la storia delle idee e la loro genesi. Un viaggio reportage alle radici della cultura europea: idee nate dai nomi, case, sepolcri degli uomini che hanno cambiato la nostra visione del mondo.
Paolo Pagani dialoga con Giorgio Gandola.
Roberta Schira nel suo ultimo libro “I nuovi onnivori” (Vallardi, 2019), invita il lettore ad opporsi al terrorismo alimentare e a chiedersi dove sia finito il piacere della tavola.
Al centro di questo dibattito vi è la figura del Nuovo Onnivoro, ovvero una persona attenta alla qualità del cibo, che non si lascia influenzare troppo dalle ricerche scientifiche.
Roberta Schira dialoga con Sara Cerrato.
Ci sono molte ragioni per amare la filosofia. Giuseppe Cambiano con "Sette ragioni per amare la filosofia" (Il Mulino, 2019) ne propone sette, che hanno rilievo anche per la vita quotidiana.
Giuseppe Cambiano dialoga con Alfredo Tomasetta.
Carlo Silini porta a ParoLario “Latte e sangue” (Gabriele Capelli Editore, 2018), sequel del suo romanzo d’esordio “Il ladro di ragazze” (Gabriele Capelli Editore, 2015), una storia seicentesca nera ambientata tra il Ceresio e il lago di Como.
Carlo Silini dialoga con Bruno Profazio.
Flaminia Cruciani, archeologa e poetessa, è l'autrice del libro “Lezioni di immortalità” (Mondadori, 2018) che non è un manuale di archeologia, e non è neppure un diario di viaggio o di avventure. È il racconto sincero e appassionato della più bella lezione di immortalità che Flaminia Cruciani abbia ricevuto dalla vita, scavando in quella terra millenaria che è la Siria con la sua straordinaria gente.
Flaminia Cruciani dialoga con Pietro Berra.
Gabriele Antonucci, con "Michael Jackson. La musica, il messaggio, l'eredità artistica" (Hoepli, 2019), offre un'ampia visione dell'artista e dell'uomo, analizzando la sua discografia, raccontando aneddoti poco conosciuti e i suoi rapporti con altri big della musica, mettendo in evidenza il genio artistico e il messaggio delle sue canzoni.
Introduce Alessio Brunialti.
Musica con Ginger Bender.
Tratto dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, il film è l'ultimo lavoro firmato dal maestro scomparso lo scorso inverno. Protagonista è un quattordicenne chiuso, introverso, in qualche modo costretto dal richiamo della vita, evocato dall'improvvisa apparizione della sorella, ad uscire dal guscio in cui si è rintanato. I due giovani protagonisti sono abbracciati dallo sguardo della macchina da presa con la grazia che ha contraddistinto l'intera opera del regista.
In collaborazione con Festival del Cinema Italiano a Como. Il film è una selezione dalle edizioni passate del Festival.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di