Lunedì 24 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà il quinto appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
"È una Chiesa per Giovani? Proviamo ad ascoltarli" (L'Ancora, 2018) di Alberto Galimberti contiene dieci storie di giovani, le più disparate tra loro, dove gioia e dolore, fede e dubbio, speranza e nichilismo si mescolano senza soluzione di continuità. Sono storie ciascuna diversa dall'altra, ma accomunate da due dimensioni: la vocazione e il movimento.
Alberto Galimberti dialoga con Bruno Profazio.
Per il secondo appuntamento del ciclo Tra scienza, religione e filosofia: “La mente fragile. L’enigma dell’Alzheimer”.
Arnaldo Benini, professore emerito di Neurochirurgia e Neurologia all’Università di Zurigo, esplora i misteri dell’Alzheimer: una malattia drammatica per i pazienti e i loro famigliari e pericolosa per la sopravvivenza della specie. Conoscere ciò che si è scoperto finora è della massima importanza per avere un rapporto razionale con un pericolo vero. Che non colpisce tutti.
Arnaldo Benini dialoga con Alfredo Tomasetta.
In collaborazione con Fondazione Alessandro Volta.
Dopo “Com'è giusto che sia” (Mondadori, 2017), Marina Di Guardo presenterà al pubblico di Parolario un nuovo thriller: “La memoria dei corpi” (Mondadori, 2019).
Marina Di Guardo dialoga con Anna Savini.
Leonardo Piccione con "Libro dei vulcani d'Islanda" (Iperborea, 2019) porta una raccolta di 47 storie legate in vario modo ad altrettanti vulcani, che spaziano dalle avventure dei primi colonizzatori dell’isola alle imprese di esploratori estremi, dalle antiche saghe norrene alle missioni della NASA nei canyon “lunari” degli altipiani interni, alternando scienza, poesia, cronaca e leggenda.
Leonardo Piccione dialoga con Carla Colmegna.
In collaborazione con Associazione Culturale Caracol.
"Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto, edito nel 2018 da Interlinea, è stato il libro di poesia più premiato e anche venduto dell’ultimo anno. Un “caso letterario”, che non solo ha saputo mettere d’accordo pubblico e critica, ma ha contribuito a spostare su un piano di profonda umanità e civiltà un tema spesso grossolanamente discusso nelle tribune televisive come quello dell’identità sessuale.
Giovanna Cristina Vivinetto dialoga con Pietro Berra.
Mauro Corona ritorna al romanzo, dopo anni impiegati in forme di racconto più breve, con “Nel muro” (Mondadori, 2018), raccontando i boschi, gli animali e gli uomini della sua terra.
Mauro Corona dialoga con Davide Cantoni.
Un film in parte autobiografico, sospeso tra sorriso e commozione. Paolo, noto conduttore di un talk show televisivo, viene raggiunto a Roma da un’inaspettata telefonata: il padre Giovanni, attore teatrale e famoso Arlecchino, è stato ricoverato in ospedale per via di un malore. Il ritorno al paesino nelle valli bergamasche e il contatto con il padre porteranno Paolo a ridefinire la propria identità.
In collaborazione con Festival del Cinema Italiano a Como. Il film è una selezione dalle edizioni passate del Festival.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di