Domenica 23 giugno a partire dalle ore 09:00 si terrà il terzo appuntamento con gli eventi di ParoLario 2019.
"Essere curiosi è essere vivi: esplora le tue possibilità, dal corpo al cuore" e la pratica dello Yoga ci aiuta a ricordarlo regalandoci la possibilità di scoprire di noi stessi, ogni volta che pratichiamo, qualcosa che non immaginavamo o avevamo dimenticato.
Veronica Coduri, Paola Fontana e Laura Verga realizzeranno una pratica adatta a tutti, per esplorare se stessi con il corpo e il respiro, in uno tra gli scenari più belli del nostro lago.
Prenotazione consigliata: T. +39 031 301037 - info@parolario.it
Costo: € 5,00
I tappetini per lo yoga verranno messi a disposizione da Studio Arvindaa Yoga.
Chi lo preferisce, può portare liberamente il proprio.
In collaborazione con Studio Arvindaa Yoga.
Gabriele Piazza farà scoprire al pubblico di Parolario "Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare" (New Press, 2018), tesoro botanico a Musso, sul lago di Como.
Insieme all'amico Giorgio Gianatti, coautore del libro, ha percorso in lungo e in largo le valli e i monti che circondano il lago di Como, ma in questo libro l’attenzione si è concentrata su una piccola porzione del territorio lariano, quasi un gioiello di biodiversità che merita di essere scoperto e conosciuto in tutta la sua ricchezza.
Gabriele Piazza dialoga con Silvia Fasana.
In collaborazione con Società Ortofloricola Comense.
"Mirabilia" (Codice Edizioni, 2018) di Renato Bruni è un percorso tra straordinarie opere d’arte e indimenticabili aneddoti botanici, curiosi e scientificamente accurati.
Renato Bruni dialoga con Tiziano Bianchi e Elisabetta Pozzetti.
In collaborazione con Fondazione Minoprio.
"Il fantasma dell'opera. Filosofia della musica in scena" (JacaBook, 2018) di Quirino Principe non è una recensione, con 109 anni di ritardo, del Fantôme de l’Opéra di Gaston Leroux.
Dopo più di settant'anni di didattica nell'ambito della drammaturgia musicale e di impegno professionale con ruoli decisivi al servizio del Teatro alla Scala, Quirino Principe vuole condividere con chi non tema di leggerlo una sua antica certezza, oggi ingigantita e travolgente.
Quirino Principe dialoga con Stefano Lamon.
Maurizio M. Fossati risponderà a molte curiosità con "Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza" (Morellini, 2019).
Ovunque si posi lo sguardo, ci sono cose, animali, persone e situazioni consuete, alle quali siamo abituati, e che quindi ci lasciano pressoché indifferenti. Ecco che può essere divertente mettersi alla prova con i quiz proposti in questo libro.
Maurizio M. Fossati dialoga con Alessio Brunialti.
"Clorofillati. Per sperimentare i benefici del contatto con la Natura e per ampliare il nostro senso di identità personale" vedrà la partecipazione di Marcella Danon, ecopsicologa ed autrice di “Clorofillati – Ritornare alla Natura e rigenerarsi” (Feltrinelli, 2019).
Il libro è una guida pratica di ecopsicologia e green mindfulness per riscoprire l’homo ecologicus che si nasconde in noi, per riconnettersi alla Natura anche in contesti urbani e imparare a godere pienamente del potere straordinario di stare in Natura. Un’occasione per allenare atteggiamenti e pratiche che consentono di creare una relazione più profonda con l’ambiente naturale e di godere di benefici non solo sul piano fisico ma anche psicologico.
Marcella Danon dialoga con Maria José Cerezo.
Gli elementi della natura e del paesaggio stimolano l’uomo ad immaginare ed attivare meccanismi di difesa ed adattamento. Accade la medesima cosa nei bambini? Cosa si intende per naturalità educativa? Ne discutono insieme la filosofa Ester Galli, il maestro elementare Paolo Limonta e il ricercatore Gabriele Proglio.
Seguirà il laboratorio di Naturacoibambini "Se io fossi un albero" (per bambini dai 6 ai 10 anni). Il bambino ha con le piante un rapporto spontaneo. Egli appartiene alla natura e ai suoi cicli, è connesso naturalmente alle piante. Pensarsi come pianta, invitare il bambino a rappresentarsi come pianta, potrebbe essere una via per indagare il rapporto unico - spaziale e spirituale - tra interno/esterno, interiorità/esteriorità attraverso l’immaginazione?
A cura e in collaborazione con Filosofiacoibambini®.
Massimo Del Viscio presenterà il suo primo romanzo: "Te la do io la Cuccagna" (2018, editato sulla piattaforma Amazon) ambientato nella cittadina di Appiano Gentile.
Non si vive di solo calcio ad Appiano Gentile. C’è molto altro. La celebre cittadina della bassa comasca, nota nel mondo per essere il quartier generale della F.C. Internazionale, la squadra meneghina dell'Inter, ha una vita propria, fatta di eventi reali e leggende e in questo libro Massimo Del Viscio ce le racconta con Claudio La Corte e Antonella Buzzi.
In collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Como.
“Il ricettario di casa Svevo” (La Nave di Teseo, 2018), a cura di Alessandro Marzo Magno, ricostruisce la storia del grande scrittore e quella dei Veneziani attraverso la lente inusuale e intima del ricettario autografo di Dora Veneziani, cognata di Svevo, riscoperto tra le carte di famiglia.
Alessandro Marzo Magno dialoga con Chiara Milani.
"Lenti e felici (come una lumaca)" (Aboca Edizioni, 2018) di Alan Wayne Berti e Paolo Valentino racconta la storia di un allevatore che riscopre il gusto della vita in un essere poco più grande di un sassolino.
Con Massimo Cirri.
In collaborazione con Aboca.
"Le piogge e i ciliegi" (SECOP Edizioni De Corato, 2018) è il romanzo autobiografico di Angela De Leo.
Segna l’ideale ritorno della nota poetessa alle origini della sua ispirazione poetica, ricongiungendosi alla splendida silloge “il gelso e le rose”, tempio della memoria dedicato alla stessa figura mitica della sua infanzia: suo nonno materno, Domenico Noviello, altrimenti detto nonno Mincuccio.
Angela De Leo dialoga con Giovanni Gastel.
In collaborazione con Festival Fiero del Libro.
Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus pensano che sia un dovere parlare di violenza domestica e condividere con gli altri quello che Simonetta ha imparato in trent’anni di avvocatura attraverso i clienti del suo studio legale, il primo in Inghilterra ad avere un dipartimento dedicato ai casi di questo tipo specifico.
Lo spettacolo “Credevo che” consiste in un testo a due voci sulle storie dei clienti di Simonetta e di altri.
Il dialogo è accompagnato dal profondo commento musicale di Filomena, vocalist jazz e registra teatrale.
Ingresso a pagamento: € 10,00 (corsia preferenziale per i possessori della Card Amici di Parolario 2019).
Presso l’Ostello Bello di Como continua la serie di incontri che rendono omaggio ai cinquant’anni del festival più iconico di sempre: il pubblico di Parolario potrà assistere ad un "Omaggio a Woodstock" con il Lemon Drop Acoustic Duo.
Con Manuela Limonta (voce) e Roberto Limonta (chitarra).
Ispirato alla storia vera di Mirco Mencacci, che da non vedente è diventato uno dei migliori montatori del suono in Italia, il film è ambientato in Toscana nei primi anni '70. Con delicato realismo e autentica poesia è raccontato un percorso di crescita capace di arrivare al cuore di tutti. Il film è stato tradotti in ben tredici lingue.
In collaborazione con Festival del Cinema Italiano a Como. Il film è una selezione dalle edizioni passate del Festival.
Parolario 2019
T. +39 031 301037
info@parolario.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di