Carnevale di Schignano 2017: il "martedì grasso", che quest'anno cade il 28 febbraio, è la giornata più importante e conclusiva del Carnevale di Schignano, in Val d'Intelvi.
Il Carnevale di Schignano è il più antico e caratteristico carnevale del lago di Como e ogni anno attira migliaia di persone che vengono ad ammirare le maschere tradizionali e lo spettacolo della lotta simbolica tra ricchi e poveri, i Mascarun e i Brut.
Accompagnati dalle note della fugheta, la tradizionale banda del paese, i Brut sfilano saltando e rotolando, con le loro maschere scolpite in legno, i vestiti di stracci e pelli di animali e i pesanti campanacci, mentre i ricchi Mascarun procedono maestosamente con i loro pancioni gonfi e gli abiti eleganti adornati da pizzi e merletti.
Il corteo è aperto dalle due misteriose figure dei Sapeur, seguiti dalla Sigurtà, maschera che rappresenta la Sicurezza, mentre in piazza San Giovanni ad Occagno è appeso il Carlisep, il fantoccio che rappresenta il Carnevale, che tenterà invano di fuggire tra le stradine del paese, ma verrà ripreso e bruciato sul rogo a mezzanotte, nel momento clou della festa.
Durante la sfilata le associazioni locali intervengono con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
13.45 Incontro con i Sapeur
14.00 Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (frazione Occagno)
14.30 Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
16.00 Fuga del Carlisep
21.00 Veglione con la Fughéta al Carpigo
23.30 Processione col Zep e rogo a mezzanotte in piazza san Giovanni (frazione Occagno)
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Carnevale di Schignano.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di