Sabato 12 e domenica 13 giugno 2021 presso Giardino Pensile di Via Volta n. 66 - 68 si terranno per la rassegna Bellezze Interiori una serie di eventi.
Via Alessandro Volta n°66, Como
La forma e la dimensione della “Città Murata” di Como sono definite dal perimetro delle mura medioevali, di pochi metri esterne alle precedenti, inglobate, di impianto e sviluppo della Città Romana (dal 196 a.C. al I°-III° secolo d.C.). Le opere difensive della città potenziate successivamente (dal XII al XVI secolo) hanno comportato un sopralzo delle quote dei terreni all’interno e a ridosso delle mura, con la formazione dei terrapieni dei bastioni e un abbassamento delle quote dei terreni all’esterno e a ridosso delle mura, con la formazione di ampi fossati. Venute meno le esigenze militari difensive, le aree e gli immobili dei bastioni e dei fossati vennero privatizzate e frazionate, consentendo di realizzare strade, edifici, cortili e giardini.
Tra questi il giardino pensile di via Volta 66 caratterizzato sino agli anni ’60 da piani degradanti dalle mura verso la fronte del corpo di fabbrica ad occidente, improntati stilisticamente al genere “grottesco”.
La ristrutturazione ed i restauri effettuati negli anni ’70, per conto della subentrata proprietà dell’avv. avvocato Antonio Spallino, hanno comportato una generale riqualificazione del complesso, tale da evidenziarne l’interesse artistico ambientale. In particolare, per quanto riguarda il giardino, la maggior altezza mantenuta rispetto alle abbassate mura ha consentito di realizzare un ambiente aperto, raccordato su di un declivio continuo dal fronte mura al piano dei vani del piano nobile e incentrato sulla valorizzazione della preesistenza di un monumentale acero giapponese, classificato da Emilio Trabella tra i più pregevoli esemplari italiani.
Via Alessandro Volta n°68, Como
L’attuale via Volta, denominata così nel 1888 dopo la morte di Alessandro Volta che lì risiedeva in un’abitazione di proprietà della famiglia sin dal 1500, ospita sulle mura che si affacciano sul Viale Varese diversi giardini sopraelevati. Al civico 68, celato dal palazzo di cui l’Arch. Eugenio Linati ne disegnò nel 1870 la facciata “neogotica, ma arieggiante anche la verticalità neoclassica” si trova uno dei più suggestivi. Di impostazione simmetrica capace di ispirare quiete, calma e riposo del pensiero, ospita numerosi alberi centenari tra cui: magnolia, agrifogli e un glicine, oltre a numerose essenze e arbusti da fiore. I primi dati di estimo della casa risalgono alla fine del ‘500, quando l’immobile risultava di proprietà dei Rusca e poi dei Lucini. Successivamente indicato nel Catasto Teresiano come “San Donnino 52”, con il passare degli anni la proprietà passo a diverse famiglie comasche riuscendo a conservare il suo delicato fascino e seducente bellezza.
Sabato 12 giugno - Giardino pensile di via Volta n. 66
Ore 17.00
MUSICA | Ensamble BaroccoLario in Un Lago di suoni con Chiara Zanisi e Angelo Calvo violini e Paolo Beschi violoncello.
Una ricerca acustica fra i molti tipi di contatto fra arco e corde, per raccontare storie musicali antiche e variegate.
Domenica 13 giugno - Giardino pensile di via Volta n. 66
Ore 15:30
MUSICA | Anna Ratti - Flauto traverso.
Un viaggio all’interno del repertorio per flauto solo che attraverserà più di duecento anni di musica.
Ore 16.30
TEATRO | Cooperativa Sociolario – Kamishibai.
Secondo un’antica tradizione giapponese, un teatro itinerante che racconta la storia di Como attraverso le vicende di 8 illustri personaggi particolarmente legati alla città.
12-13 giugno - Giardino pensile di via Volta n. 66
Permanente
MOSTRA | La fine di un mondo non è la fine del mondo, a cura di Raffaella De Chirico, Lorenzo Spallino, Marina Doria.
Sono molti gli avvenimenti che hanno decretato la fine di epoche, dalle cui ceneri sono nati cambiamenti reali o apparenti. Fino a che punto la fotografia strumentalizza questo aspetto?
Il biglietto consente l'accesso all'intera manifestazione sia sabato che domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 e la partecipazione a tutti gli eventi in programma.
Recati IL GIORNO DELL'EVENTO per la vidimazione e la misurazione della temperatura presso una delle due biglietterie:
Orario chiusura Ticket Office 18:30
Per i possessori del biglietto del Festival sono previste tariffe speciali per la funicolare direttamente alle stazioni di partenza al prezzo di € 4,00 A/R.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di