Venerdì 26 giugno 2020, in doppia replica (ore 18:30 e ore 21:00), presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como avrà luogo il concerto: Dunque, dove eravamo rimasti?, con Davide Alogna (violino) e Costantino Catena (pianoforte).
Al Teatro Sociale di Como si ritornerà ad una vita di spettacolo e musica, dopo i lunghi mesi di quarantena.
Dunque, dove eravamo rimasti? Una frase divenuta celebre nella recente storia d’Italia, a simboleggiare oggi la voglia di tutti noi di ricominciare, riaprendo i battenti del Teatro Sociale di Como in occasione di un concerto realizzato in collaborazione tra la Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como ed il Teatro Sociale di Como-AsLiCo.
Il programma musicale si estende da Wolfgang Amadeus Mozart (con la Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304 del 1778) ad Ermanno Wolf-Ferrari (con la Sonata n. 1 per violino e pianoforte in sol minore, op.1 del 1895), passando attraverso Ludwig van Beethoven, di cui si celebrano quest’anno i 250 anni dalla nascita, (con la Sonata per violino e pianoforte n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1 del 1797/98) e Pëtr Il’ič Čajkovskij (con il Valse sentimentale, op. 51 n. 6); un viaggio nel tempo, da fine ‘700 a quasi inizio ‘900, che descrive attraverso tre sonate ed il Valse sentimentale il dialogo tra violino e pianoforte ed attraversa, in due secoli, un itinerario studiato per un’apertura non solo simbolica.
“La musica per un musicista è un moto perpetuo, qualcosa che non si ferma mai” afferma Davide Alogna, violinista “neppure in tempi imprevedibili ed inaspettati come questo. Sono passati già tre mesi dal mio ultimo concerto ‘in carne, ossa e legno (il mio violino) ’, dall’ultima esperienza con tutti i sensi accesi, ma, nonostante ciò, non ho mai smesso per un solo istante di fare musica. Né con la testa, né con il cuore. Prima di tutto, perché suonare è per me non è solo una professione, ma un bisogno, una necessità dell’anima. E questa mia esigenza coincide con quella collettiva di rompere il silenzio e l’isolamento forzati di questi mesi.
Era già previsto un mio concerto in Teatro il 28 marzo, Per Elisa, per festeggiare il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven, con due colleghi, Giuseppe Greco e Violante Placido.
Tornerò quindi con grande gioia nella mia Como, a riportare un po’ di musica, tenendo a battesimo il primo evento post-Covid della città. Dunque, dove eravamo rimasti?”
Davide Alogna: violino - Costantino Catena: pianoforte
Costo del biglietti: € 30,00
La prenotazione è obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare il sito web del Teatro Sociale di Como.
Le prenotazioni e l’allocazione dei posti seguirà tutte le prescrizioni imposte dalle autorità, per il contenimento Covid-19.
Da martedì 16 giugno 2020, la biglietteria del Teatro Sociale di Como riapre al pubblico, nella piena osservanza delle disposizioni per il contenimento del contagio da COVID-19, secondo l’Ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020.
I giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00.
La biglietteria può essere contattata all’email biglietteria@teatrosocialecomo.it
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di