Il clou del Carnevale di Schignano va in scena nelle giornate di sabato 22 febbraio e martedì 25 febbraio 2020. È in questa doppia circostanza che, da anni, turisti, scolaresche e studiosi di ogni parte e luogo del mondo accorrono per assistere a questo incredibile viaggio nelle tradizioni e memorie di un’intera comunità.
Durante la sfilata finale, quella “del martedì grasso”, andrà in scena la tradizionale e attesa “fuga del Carlisepp”. Il fantoccio che impersonifica il Carnevale, sarà poi prontamente riacciuffato e messa al rogo, al termine della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale.
Durante le sfilate le associazioni locali intervengono con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
Spettacolo nello spettacolo, il Carnevale di Schignano si tramanda di generazione in generazione, rispettando tradizioni che esaltano l’aspetto folcloristico e culturale di uno dei Carnevali maggiormente ricco di fascino, e proprio per questo spesso oggetto di studi e ricerche.
Accompagnati dalle note della Fughèta, la tradizionale bandella di paese, dietro enigmatiche maschere scolpite a mano nel legno, i Brut catturano l’attenzione dei numerosissimi presenti con balzi, cadute e abiti che richiamano uno stile di vita umile, ricoperti da stracci, pelli di animali e pesantissimi campanacci. Seri, distinti e ricoperti di pizzi, merletti e ninnoli, i Mascarun (i Beii) rappresentano invece la classe benestante.
Altre figure (i Sapoeur, la Ciocia, la Sigurtà, il Carlisepp) animano poi i cortei, proiettando nel mondo contemporaneo uno spaccato di vita dei tempi che furono. Tutti si danno un gran da fare, ma nessuno può parlare, ad eccezione della Ciocia, moglie-serva del Mascarun.
Insomma, un'allegra confusa baraonda in cui ogni personaggio ha un ruolo e un doppio compito: quello di conservare una suggestiva antica tradizione e al contempo regalare un’esperienza unica, multisensoriale, a quanti scelgono di gustare dal vivo i colori, i suoni, gli odori e i sapori del Carnevale di Schignano, splendida meta per una gita sul Lario e tra le sue valli, alla ricerca di ancestrali rituali tramandati di padre in figlio nei secoli.
Spiacenti, al momento non risultano eventi in programma per Carnevale 2020 sul Lago di Como.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di