Domenica 28 maggio sarà possibile visitare la Fornace Galli e il Museo Val Sanagra.
Alla Fornace Galli, un esempio esemplare di archeologia industriale, sarà possibile vedere il forno, i mattoni, la casa dei fornaciai.
Al Museo Val Sanagra ci sono delle sale dedicate ai fossili e ai funghi, diorami dedicate alla fauna locale, sale che raccontano la storia della ferrovia Menaggio - Porlezza.
apertura: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Sopra Menaggio si trova il Parco della Val Sanagra, un vasto territorio ricco di flora, fauna, antichi insediamenti ruralie archeologia industriale all’interno del quale sono tracciati numerosi percorsi.
La fornace Galli è un esempio di archeologia industriale: al suo interno si trovano un forno di cottura e gli impianti necessari per la lavorazione dell’argilla tramite la forza motrice dell’acqua. L’edificio, restaurato e messo in funzione, è la sede del Parco.
La Villa Camozzi, sede del Municipio e del Museo Etnografico e Naturalistico Val Sanagra, fu edificata nel settecento e si presenta come una classica dimora di quell’epoca. Il museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra conserva testimonianze della storia e delle tradizioni popolari della valle. Vi sono ricreati diversi ambienti naturalistici comprese esposizioni di reperti fossili e di funghi, diorami relativi alla fauna, un’esposizione documentale della ex ferrovia Menaggio-Porlezza, una sala dedicata alla musica e numerosi attrezzi appartenenti alle civiltà contadine.