Domenica 4 settembre alle ore 14:30 si svolgerà l'undicesima tappa del "Lake Como Walking Festival", un Grand Tour in 15 passeggiate creative sul tema del "Lario romantico", realizzato nell'ambito delle attività del Parco "Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane", che vede come capofila Fondazione Alessandro Volta.
L'evento è promosso dal Comune di Tremezzina ed è stato ideato e curato dall'associazione Sentiero dei Sogni.
Ritrovo domenica 4 settembre alle ore 14.30 nel Comune di Tremezzina, località Lenno, in piazza XI Febbraio, davanti alla chiesa di Santo Stefano.
Cammineremo dalla riva del lago al Santuario della Madonna del Soccorso, ovvero dal luogo dove si presume sorgesse una delle due ville più amate da Plinio il Giovane sul lago di Como, la Comoedia, fino al luogo sacro, che pure era parte dei suoi possedimenti, dove l'attuale Santuario, secondo le ricerche storico/archeologiche compiute negli anni Novanta del Novecento dall'architetto Luigi Mario Belloni, avrebbe preso il posto di un tempio dedicato alla dea Cerere.
Ce ne parla lo stesso Plinio il Giovane in una celebre lettera indirizzata all'architetto Mustio, al quale chiedeva aiuto per ristrutturare il tempio, essendo meta di un pellegrinaggio molto sentito dal popolo in occasione delle Idi di settembre.
Nella tradizione cristiana proprio l'8 di settembre si tiene la festa della Madonna del Soccorso, ampiamente descritta da Mary Shelley nel libro "A zonzo sul lago di Como" (ed. Sentiero dei Sogni, 2020) che ne visse un'edizione particolarmente movimentata nell'anno 1840. Noi seguiremo le tracce di Plinio e dell'autrice di "Frankenstein", che fu avida e appassionata lettrice dei testi dei Plinii, in parte tradotti in inglese da suo marito, il poeta Percy Shelley, di cui ricorre il bicentenario e al quale è dedicata questa prima edizione del Lake Como Walking Festival.
LUNGHEZZA PERCORSO 3,5 km (solo andata, si consiglia di lasciare l'auto nei parcheggi che si trovano all'incirca a metà del percorso, oppure di raggiungere Lenno in autobus o in battello). DISLIVELLO: 220 metri.
Saranno oggetto di visita e punti di narrazione e letture i seguenti monumenti:
1) collegiata di Santo Stefano con la cripta che reca tracce dell'epoca paleocristiana
2) battistero di San Giovanni (aperto per l'occasione)
3) chiesetta di Sant'Andrea Apostolo (aperta per l'occasione)
4) una terrazza privata in località Molgisio
5) santuario della Madonna del Soccorso
Introduzione/benvenuto di Guglielmina Botta, assessore alla Cultura del Comune di Tremezzina. Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista, scrittore e poeta. Letture di Claudia Cantaluppi, traduttrice di Mary Shelley. Reading di poesie dedicate al Lario con i poeti Barbara Rabita e Antonio Laneve.
Spiacenti, al momento non risultano eventi in programma per Lake Como Walking Festival.