Sabato 12 e domenica 13 giugno 2021 presso l'Istituto Carducci si terrà per la rassegna Bellezze Interiori una serie di eventi.
Eretto su progetto dell’architetto Cesare Mazzocchi grazie alla generosa offerta di numerosi donatori e al contributo della popolazione, venne inaugurato il 20 settembre 1910. Inizialmente ospitò l’Associazione “Pro Cultura popolare” che, istituita il 18 agosto 1903 da Enrico Musa e da lui diretta fino al 1943, aveva come obiettivo la promozione della cultura nelle sue varie forme verso le classi più popolari. Nel tempo, trovarono sede numerose iniziative dell’Associazione, in particolare la Scuola delle Massaie “Romualdo Borletti” con l’annesso Nido per bambini “Annetta Musa”, la scuola di cultura musicale “Primo e Carlo Marinoni”, la musicoteca “Maria Capranica” e soprattutto il “Museo Didattico Circolante Guido Casartelli”. Oltre a una biblioteca ad oggi di inestimabile valore.
Il complesso architettonico si compone da due unità edilizie distinte, entrambe con accesso principale su via Cavallotti: la prima, corrispondente al nucleo originario, presenta schema planimetrico triangolare mentre la seconda, nata successivamente, ha pianta articolata ad “U”; le due parti di edificio sono contigue e collegate da un piccolo portico con copertura a terrazza. Entrambe le unità edilizie si sviluppano su tre piani fuori terra collegati da rampe di scale a giorno. La struttura portante è in cemento armato con decorazioni esterne in cemento decorativo. Ancora oggi, l’Istituto Carducci è un prestigioso polo culturale della città di Como.
Sabato 12 giugno
Ore 15.30
MUSICA | Riccardo Dell’Oro – Piano Solo.
Dalle profondità poetiche e musicali di Chopin sino a un Beethoven passionale e libero da logiche tradizionali. Un’emozione di contrasti.
Domenica 13 giugno
Ore 15:30
TEATRO | La donna delle stelle con Elisa Baio a cura di Fabio Borghetti.
Lo spettacolo, ispirandosi ai fatti reali, offre una rilettura originale della leggendaria impresa spaziale di Valentina Tereškova.
Ore 17.30
MUSICA | Mattia Marelli - Organo.
Pagine organistiche di Felix Mendelssohn e di Marco Enrico Bossi (a 160 anni dalla nascita) risuoneranno sul raro esempio di organo a canne “laico” del nostro territorio.
Il biglietto consente l'accesso all'intera manifestazione sia sabato che domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 e la partecipazione a tutti gli eventi in programma.
Recati IL GIORNO DELL'EVENTO per la vidimazione e la misurazione della temperatura presso una delle due biglietterie:
Orario chiusura Ticket Office 18:30
Per i possessori del biglietto del Festival sono previste tariffe speciali per la funicolare direttamente alle stazioni di partenza al prezzo di € 4,00 A/R.
Con la partecipazione del Distretto dell’Attrattività Turistica del Centro Lario e dei seguenti Comuni:
Con il patrocinio di